MitologiaSaggezza

Il 5° Chakra, Vishuddhi: Purificazione e Comunicazione

Esplora Vishuddhi, quinto chakra, e scopri come la sua energia influenza la comunicazione e la creatività. Scopri posizioni yoga e simboli legati al chakra della gola.

di Gianni Da Re Lombardi

illustrazione di Adriana Farina

 

Vishuddhi Chakra significa “cerchio completamente puro” ed è il centro energetico della purificazione, situato nella zona della gola. Rappresenta il chakra della conoscenza, del ragionamento, dell’espressione verbale e della creatività spirituale. Connesso alla capacità logica e alla conoscenza intuitiva, è spesso considerato problematico a causa della difficoltà di allineare la percezione intuitiva con l’espressione verbale.

  • Realtà Soggettiva e Consapevolezza del Momento

La realtà è influenzata dalla nostra attenzione: ciò su cui ci concentriamo determina la nostra esperienza soggettiva. Secondo la filosofia induista, la mente (manas) ci fa percepire come “reale” ciò che sperimentiamo. Questa visione soggettiva è spesso condizionata dal nostro ruolo e dal nostro vissuto, evidenziando l’importanza di vivere nel presente, senza attaccamenti.

  • Il Luogo della Conoscenza e della Creatività Spirituale

Il Vishuddhi si trova all’altezza della gola, in corrispondenza della terza vertebra cervicale, ed è il chakra associato al pensiero, al ragionamento e alla creatività spirituale. E quindi il ponte fra la vita emozionale umana e l’autentico sviluppo spirituale, il cui primo stadio è rappresentato dal sesto e successivo chakra, Ajna- A differenza dei primi quattro chakra, che sono legati alla riproduzione e alla creatività fisica, Vishuddhi rappresenta una creatività più elevata, connessa alla voce, alla sensibilità musicale e alla spiritualità. È il chakra dei musicisti, degli attori e degli scrittori.

  • Simbolismo e Divinità di Vishuddhi

Il Vishuddhi è il ponte tra la vita emozionale e lo sviluppo spirituale. Con sedici petali, uno dei quali rappresenta il suono sacro OM, è collegato alla divinità androgina Ardhanarishvara e alla dea Sakini, simbolo del dominio sugli elementi. L’animale simbolo è Airavata, l’elefante bianco che rappresenta il ciclo dell’acqua e la creatività infinita.

  • Gli Asana per Attivare il Chakra della Gola:

Simhasana (Posizione del Leone)

Questa posizione rinforza la gola e la voce. Si pratica seduti sui talloni, aprendo la bocca e sporgendo la lingua, espirando lentamente dalla bocca.

Adho Mukha Svanasana (Posizione del Cane a Testa in Giù)

Questa posizione, oltre a richiedere forza nelle spalle, allunga la parte posteriore delle gambe, favorendo il flusso energetico verso la gola.

Setu Bandhasana (Posizione del Ponte)

Setu Bandhasana stimola la zona della gola mentre si solleva il bacino, attivando il flusso energetico verso il Vishuddhi.

Sarvangasana (Posizione della Candela)

In questa posizione di inversione, i muscoli del collo e della gola vengono stimolati, creando un flusso energetico che nutre il chakra della comunicazione.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio