Sequenza Yoga Chakra
Asana specifici e tecniche di respirazione: una sequenza yoga chakra per bilanciare energia e benessere interiore.
La sequenza Yoga Chakra è la combinazione di asana e respirazione consapevole, è uno strumento potente per stimolare i chakra, i centri energetici del corpo sottile. Questi sette vortici di energia regolano il nostro equilibrio fisico, mentale ed emotivo. Una pratica adeguata può sbloccare il prana (forza vitale), eliminare blocchi energetici e promuovere una profonda rigenerazione.
-
I Chakra: Una Catena Energetica da Equilibrare
I chakra sono collegati a specifici elementi naturali e aspetti della nostra vita. Quando l’energia scorre liberamente, sperimentiamo stabilità, creatività e connessione con noi stessi e l’universo. Tuttavia, un blocco energetico in un chakra può causare squilibri e sintomi fisici o emotivi. Alcuni cenni storici li puoi trovare qui
Gli Elementi Associati ai Chakra
- Muladhara (Chakra della Radice): Associato alla terra, fornisce stabilità e radicamento. Quando è bilanciato, ci sentiamo sicuri e connessi; quando è bloccato, ci sentiamo insicuri e sradicati.
- Svadhisthana (Chakra Sacrale): Collega all’acqua, rappresenta creatività ed emozioni fluide. Uno squilibrio può causare rigidità emotiva o instabilità.
- Manipura (Chakra del Plesso Solare): Associato al fuoco, alimenta il coraggio e la forza interiore. Un blocco può manifestarsi come bassa autostima o mancanza di energia.
- Anahata (Chakra del Cuore): Collegato all’aria, favorisce amore e compassione. Quando è bloccato, si può avvertire chiusura emotiva.
- Vishuddha (Chakra della Gola): Connesso allo spazio, rappresenta la comunicazione autentica. Un blocco può portare difficoltà a esprimersi.
- Ajna (Terzo Occhio): Rappresenta la luce e l’intuizione. Uno squilibrio può causare confusione mentale.
- Sahasrara (Chakra della Corona): Associato all’energia cosmica, connette al divino. Quando è bloccato, si può avvertire una perdita di senso spirituale.
-
Come Funziona lo Yoga sui Chakra
Attraverso una sequenza yoga chakra mirata, le posizioni yoga stimolano e armonizzano i chakra, influenzando gli elementi a essi collegati. L’idea è di ascoltare il proprio stato d’animo e scegliere gli asana in base alle esigenze del momento.
Esempi di Pratica Mirata
- Muladhara Chakra (Radice): Se ti senti ansioso o instabile, scegli posizioni come Tadasana o Balasana per radicarti.
- Manipura Chakra (Plesso Solare): Per risvegliare il fuoco interiore, pratica Navasana o Utkatasana.
- Vishuddha Chakra (Gola): Per migliorare la comunicazione, concentrati su posizioni che aprono il collo, come Sarvangasana.
-
I Benefici di una sequenza Yoga Chakra
Una sequenza focalizzata sui chakra non solo bilancia l’energia del corpo sottile, ma porta anche benefici tangibili nella vita quotidiana:
- Radicamento: Sentirsi più presenti e connessi alla realtà.
- Creatività e fluidità: Maggiore espressione artistica ed emotiva.
- Energia vitale: Aumento dell’entusiasmo e della determinazione.
- Equilibrio emotivo: Riduzione di ansia e stress.
- Connessione spirituale: Sensazione di pace e armonia.
Come Personalizzare la Tua Pratica
- Se hai bisogno di energia, concentrati su posizioni dinamiche.
- Per calmarti, mantieni gli asana più a lungo e includi tecniche di respirazione lenta.
- Scegli una sequenza completa o focalizzati su un solo chakra in base alle tue necessità.
-
Sequenza di Asana per Stimolare i Chakra
Asana per Muladhara (Chakra della Radice)
- Tadasana (Posizione della Montagna): Per radicarsi e migliorare l’equilibrio.
- Malasana (Squat Yoga): Per aprire le anche e connettersi alla terra.
Asana per Svadhisthana (Chakra Sacrale)
- Baddha Konasana (Posizione dell’Angolo Legato): Per aprire il bacino e favorire la fluidità.
- Eka Pada Rajakapotasana (Posizione del Piccione): Per rilasciare tensioni emotive.
Asana per Manipura (Chakra del Plesso Solare)
- Navasana (Posizione della Barca): Per attivare il nucleo energetico.
- Ustrasana (Posizione del Cammello): Per accendere la fiducia in se stessi.
Asana per Anahata (Chakra del Cuore)
- Bhujangasana (Posizione del Cobra): Per aprire il petto e favorire l’amore.
- Urdhva Dhanurasana (Ponte): Per aumentare l’apertura del cuore.
Asana per Vishuddha (Chakra della Gola)
- Sarvangasana (Candela): Per stimolare la comunicazione.
- Matsyasana (Posizione del Pesce): Per aprire la gola e rilasciare blocchi.
Puoi anche creare una tua sequenza seguendo questi articolj :
-
La Magia del Lavoro sui Chakra
Lo yoga offre una guida preziosa per stimolare e bilanciare i chakra, portando equilibrio e rigenerazione nella tua vita. Personalizza la pratica per soddisfare le tue esigenze emotive, fisiche e spirituali, trasformando ogni sessione di yoga in un momento di crescita e consapevolezza.
Vrksasana (Posizione dell’Albero) – Muladhara Chakra
Descrizione della Posizione
Parti in piedi con i piedi larghi quanto le anche, creando una base stabile. Solleva il piede destro e posiziona la pianta sulla coscia o sul polpaccio interno della gamba sinistra. Mantieni il coccige verso il basso e allunga la colonna vertebrale verso l’alto. Fai attenzione all’allineamento e stabilità. Ripeti sull’altro lato.
Benefici Energetici
Stimola il Muladhara chakra (chakra della radice), offrendo una sensazione di radicamento e sicurezza. Ideale per chi si sente instabile o insicuro.
- Elemento: Terra
- Colore: Rosso
- Suono: Lam
Deviasana (Posizione della Dea) – Svadhisthana Chakra
Descrizione della Posizione
Divarica le gambe, ruota i piedi verso l’esterno e abbassa i fianchi finché le ginocchia sono sopra le caviglie. Oscilla il bacino avanti e indietro, muovendo liberamente il corpo. Per intensificare, abbassati ulteriormente.
Benefici Energetici
Concentrata sul Svadhisthana chakra (chakra sacrale), questa posizione favorisce la fluidità, la creatività e la stabilità emotiva.
- Elemento: Acqua
- Colore: Arancione
- Suono: Yam
Navasana (Posizione della Barca) – Manipura Chakra
Descrizione della Posizione
Siediti con le gambe distese, piega le ginocchia e solleva i piedi da terra. Mantieni l’equilibrio sugli ischi e stendi braccia e gambe. Abbassa leggermente le gambe con controllo, poi risali. Ripeti 5 volte.
Benefici Energetici
Stimola il Manipura chakra (chakra dell’ombelico), accendendo il fuoco interiore, il potere personale e la determinazione.
- Elemento: Fuoco
- Colore: Giallo
- Suono: Ram
Ustrasana (Posizione del Cammello) – Anahata Chakra
Descrizione della Posizione
Inginocchiati, porta le mani sui fianchi e piegati all’indietro fino a toccare i talloni con le mani. Mantieni il petto aperto e il respiro fluido. Dedica la posizione a una persona che ami.
Benefici Energetici
Apre il Anahata chakra (chakra del cuore), favorendo l’amore incondizionato, la compassione e il perdono.
- Elemento: Aria
- Colore: Verde
- Suono: Yam
Salamba Sarvangasana (Posizione della Candela con Supporto) – Vishuddha Chakra
Descrizione della Posizione
Sdraiati con le spalle su una coperta piegata. Solleva le gambe verso il cielo e sostieni la schiena con le mani. Mantieni la posizione per 1-2 minuti, concentrandoti sul respiro.
Energetici
Stimola il Vishuddha chakra (chakra della gola), migliorando l’espressione e la capacità di comunicare con autenticità.
- Elemento: Etere
- Colore: Blu
- Suono: Ham
Sukhasana (Posizione Confortevole) – Ajna Chakra
Descrizione della Posizione
Siediti comodamente a terra, con le mani sulle ginocchia. Chiudi gli occhi, ascolta il respiro e visualizza una luce indaco al centro della fronte. Rimani per 5 minuti.
Benefici Energetici
Apre il Ajna chakra (chakra del terzo occhio), migliorando intuizione, chiarezza e visione interiore.
- Elemento: Luce
- Colore: Indaco
- Suono: Om
Savasana (Posizione del Cadavere) – Sahasrara Chakra
Descrizione della Posizione
Sdraiati sulla schiena con le braccia lungo i fianchi. Chiudi gli occhi e visualizza un fiore di loto che si apre sopra la tua testa. Rimani per 5-20 minuti, rilassandoti completamente.
Benefici Energetici
Concentra l’energia sul Sahasrara chakra (chakra della corona), aiutando a connettersi al sé superiore e alla spiritualità.
- Elemento: Energia cosmica
- Colore: Viola
- Suono: Om
-
Consigli per una sequenza Yoga chakra efficace
- Tempo e Regolarità: Dedica almeno 15-30 minuti al giorno alla sequenza.
- Meditazione sul Chakra: Visualizza il colore e ripeti il mantra associato al chakra.
- Diario Energetico: Tieni traccia dei tuoi progressi, annotando le sensazioni dopo ogni pratica.
- Integrazione con il Respiro: Ogni posizione deve essere accompagnata da una respirazione profonda e consapevole.