Insegnanti

Stress e Yoga: La Saggezza Ayurvedica di Swami Joythimayananda

Come alleviare la formula Stress e Yoga ampliando la visione con la saggezza Ayurvedica di Swami Joythimayananda

di Fulvio Chimento

 

Il connubio di “Stress e Yoga ” è molto occidentale. E’ sintomo di una frattura tra mente e corpo e mente, dell’interpretazione di energie fisiche e mentali disallineate.

Nella filosofia indiana, la parola “stress” non esiste. Lo stress viene interpretato come un disallineamento dal proprio Dharma (scopo di vita) e una disarmonia tra corpo e mente. Secondo Swami Joythimayananda, maestro di yoga e Ayurveda la conoscenza della vita” (la traduzione letterale di “Ayurveda”). , lo stress rappresenta un’opportunità per crescere e raggiungere un nuovo livello di consapevolezza e benessere.

In relazione allo stress, yoga e Ayurveda preferiscono parlare di “non corretto stile della vita”

Swami Joythimayananda

.

Stress e Yoga: la visdione dell’ Ayurveda

L’origine dello stress secondo l’Ayurveda

Secondo la saggezza ayurvedica, lo stress nasce da uno stile di vita non corretto, che compromette l’equilibrio tra il corpo strutturale (fisico) e il corpo funzionale (mente, emozioni, energia). Swami Joythimayananda sottolinea che l’obiettivo non è eliminare i problemi, ma imparare a gestirli con armonia e amore, senza attaccamento ai risultati. le azioni devono quindi essere compiute con armonia e amore, senza pigrizia, anche perché ogni problema può diventare un’opportunità, se impariamo a gestirlo in modo corretto.

 

Il ruolo dell’Ego

L’Ego può funzionare come acceleratore o stabilizzatore, a seconda della qualità della sua azione. In modo sattva (equilibrato, luminoso, costante) partecipa all’accrescimento dell’anima con purezza, non c’è dunque possibilità di accumulare stress; negli altri due modi (rajas: cinetico, attivo e tamas: oscuro e inerte) contribuisce invece a propagare lo stress a livello mentale, con conseguenze anche strutturali, quindi molto dannose.

Effetti Fisici dello Stress sul Corpo

Gli organi più colpiti

Swami Joythimayananda spiega che lo stress può influenzare profondamente diversi organi:

  • Fegato: Perdita di equilibrio, con difficoltà a trasformare correttamente gli alimenti.
  • Stomaco: Contrazioni, fame nervosa o perdita di appetito.
  • Intestino: Assimilazione compromessa, con possibile comparsa di ulcere
  • Colon: Problemi come dissenteria o stitichezza.

Devo capire tre cose: chi sono? Cos’è il mondo? Chi è Dio? E, oltre a questo, è importante comprendere qual è il mio scopo finale (dharma)

Swami Joythimayananda

 

Tecniche di Gestione dello Stress

Karma Yoga: Agire senza aspettative

 La pratica del Karma Yoga insegna a compiere ogni azione senza attaccamento al risultato, con amore e disciplina. Questo riduce lo stress derivante da aspettative non soddisfatte.

Ascolto e Rinuncia

Ma ancor più importante è sviluppare una capacità di ascolto. Indipendentemente da ciò che viene detto, noi dobbiamo ascoltare, solo successivamente decideremo come porci nei confronti delle opinioni emerse: se prima non ascoltiamo, rischiamo di concentrarci solo sui nostri pensieri, innescando una forma di protezione, che con il tempo crea ugualmente barriere e potenziali conflitti. Dobbiamo quindi ricordarci sempre di rimanere umili e di vivere in armonia. Per raggiungere questa condizione è necessario imparare la rinuncia, ovvero il non attaccamento.Una volta imparato ad ascoltare il mondo, sarà più facile conoscere se stessi.

 

Principi per una vita senza stress

  • Non fare del male a nessuno.Se qualcuno mi risponde in maniera conflittuale io non mi altero, riesco a sopportare, a resistere
  • Accogliere le difficoltà con pazienza.
  • Apprezzare ogni esperienza senza critiche o lamentele.
  • I principi sono cinque: ho pazienza, resisto, non critico, non mi lamento, apprezzo tutto, e sono validi universalmente. Una soluzione c’è sempre, la vera cura è non scappare.

 

Possediamo due tipi di energia, una conduce verso l’alto, ed è l’ascesi, l’evoluzione della coscienza; l’altra verso il basso e consiste nelle facili soluzioni, nell’ozio intellettuale. Dovremo quindi fare una scelta netta, senza “galleggiare” inermi tra queste due polarità.

Conclusione

Lo stress può diventare un’opportunità per crescere e ritrovare equilibrio. Seguendo i consigli di Swami Joythimayananda, possiamo trasformare ogni difficoltà in un’occasione di evoluzione personale, coltivando pazienza, ascolto e armonia nella nostra vita quotidiana.

Vaidya Swami Joythimayananda

Il maestro Vaidya Swami Joythimayananda, originario del Tamil (India del sud), è considerato un’autorità a livello mondiale nei campi dello Yoga e dell’Ayurveda. Ha appreso l’Ayurveda e la filosofia dello Yoga negli anni del suo lungo apprendistato in India. Ha fondato la sua comunità a Corinaldo in provincia di Ancona.

.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio