SaggezzaMitologia

La Svastica: Simbolo di Fortuna e Spiritualità

Il significato originale e propizio della svastica in India, un simbolo antichissimo che rappresenta benessere e fortuna, ben lontano dall'uso distorto del nazismo.

di Giampiero Comolli

Ricordo un viaggio a Hampi, nell’India meridionale, dove vidi una donna disegnare un kolam (la svastica) davanti alla sua casa. Tracciava con cura figure geometriche che, avvicinandomi, riconobbi come svastiche. Come occidentale, la vista di questo simbolo mi provocò un moto di sconcerto, ma presto capii che per lei, e per molti indiani scoprii che esso è un simbolo di benedizione e protezione, ben lontano dal significato tragico che ha assunto in Occidente.

  • La Ruota del Mondo

Da millenni, in India, la svastica è simbolo di buon auspicio. Lo si vede sui templi, sugli oggetti sacri e persino sulle case, sempre con l’intenzione di evocare benessere e fortuna. La croce a quattro bracci, sia destrorsa sia sinistrorsa, rappresenta il sole e la rotazione dei suoi raggi attraverso i quattro punti cardinali. Questo simbolo di ciclicità e rinnovamento è legato alla ruota del mondo, che gira intorno a un centro immobile.

 

Svastica 2

La Svastica Destrorsa: Maschile, Protettiva e Solare

La svastica destrorsa, con i bracci piegati verso destra, è considerata un simbolo maschile e viene associata al dio Vishnu, una delle divinità principali dell’induismo e conservatore dell’universo. In questo contesto, la svastica destrorsa rappresenta l’energia solare, la protezione, e il movimento benefico del sole da est a ovest, simbolizzando l’ordine e la stabilità cosmica.La svastica destrorsa è comunemente visibile sui templi, sugli ingressi delle case, sugli oggetti di culto e persino sui documenti ufficiali.

 

 

La Svastica Sinistrorsa: Femminile, Distruttiva e Lunare

La svastica sinistrorsa, con i bracci piegati verso sinistra, è invece legata al principio femminile e viene associata alla dea Kali, la potente e temibile dea del tempo e della trasformazione. Kali è una divinità complessa e spesso incompresa, che simboleggia la ciclicità della vita, la distruzione e il rinnovamento, elementi che permettono il continuo mutamento dell’universo. Kali è infatti vista come l’energia che dissolve l’ordine per permettere la rinascita, e questa svastica è associata al movimento della luna, che con le sue fasi incarna il ciclo della vita e della morte.La svastica sinistrorsa, pur essendo meno comune, viene utilizzata in contesti specifici, come nelle cerimonie di venerazione di Kali o durante i rituali di trasformazione spirituali.

  • Un Segno di Buona Fortuna

La parola sanscrita svastika significa “benessere” o “star bene”, ed è composta dai termini “sv” (bene) e “asti” (essere). Anche nello yoga esiste una postura dedicata, chiamata Svastikasana, la “posizione prospera”, che esprime comfort e stabilità. In tutta l’India, questo segno è amato e diffuso, adottato anche da buddhisti e giainisti come simbolo di protezione e sacralità.

 

Svastica 3

  • La Svastica e il Nazismo

In Occidente, purtroppo, la svastica ha perso il suo significato originario a causa dell’appropriazione da parte del nazismo. Questa simbologia, di origini indoeuropee, era presente in antiche culture come quella mesopotamica, e fu poi identificata erroneamente come un segno dell’identità ariana. Il movimento nazista, influenzato da teorie razziali distorte, adottò la svastica come emblema del Terzo Reich, stravolgendone il significato e associandola all’orrore della Seconda Guerra Mondiale.

  • Nell’Arte Cristiana

Nonostante l’uso negativo in tempi recenti, la svastica era comune anche nell’arte cristiana. A Milano, ad esempio, la basilica di Sant’Ambrogio ospita un sarcofago decorato con svastiche, un ornamento usato spesso nell’antichità classica. Conosciuta come gammadion o crux gammata, la svastica veniva impiegata come simbolo ornamentale o funerario, senza alcuna connotazione negativa.

  • La Persistenza del Simbolo Millenario

Oggi, la svastica rimane un simbolo di vitalità e buona fortuna in India, mentre in Occidente resta legata all’ideologia nazista. Comprendere e rispettare il significato autentico di questo segno in Oriente può aprire una prospettiva più ampia e sfumata, permettendoci di riconoscerne l’antica positività e spiritualità.

 

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio