SaggezzaMitologia

I 7 Chakra: guida completa ai centri energetici del corpo umano

Scopri cosa sono i 7 Chakra, i loro significati e come influenzano corpo e mente. Una guida completa ai Chakra principali secondo la filosofia indiana.

l 7  Chakra, che in sanscrito significa “cerchio” o “vortice”, rappresenta i nodi energetici del corpo sottile secondo la filosofia indiana. Questi centri simbolici, pur non essendo visibili, hanno un alto valore spirituale e sono fondamentali per comprendere la connessione tra corpo, mente e spirito.
I 7 Chakra fanno parte di una stratificata rappresentazione esoterica dell’essere umano e, secondo la tradizione indiana, governano il flusso energetico lungo il corpo, influenzando sia la sfera fisica che quella emotiva e spiritual


Presenta una realtà sottile al di là del visibile.

Secondo la filosofia indiana, i Chakra non possono essere osservati scientificamente, ma sono un sistema simbolico che rappresenta una realtà sottile al di là del visibile. Questo concetto non è dissimile da idee astratte presenti anche nella cultura occidentale, come l’intelligenza o lo spirito, che non possono essere misurati ma hanno un impatto tangibile sulla nostra vita.

Ogni Chakra è un punto di connessione tra la dimensione fisica e quella spirituale, e la loro simbologia ci aiuta a interpretare e migliorare noi stessi. La loro comprensione può portare a un maggiore equilibrio energetico e a una crescita personale.

 

Ad esempio:

  • La prima stazione (Muladhara) è come il deposito dove si carica il carburante del treno: senza questa base, il viaggio non potrebbe iniziare.
  • La stazione del cuore (Anahata) è una fermata speciale dove si incontrano gli amici e si condividono momenti di amore e felicità.
  • La stazione della testa (Sahasrara) è la destinazione finale, dove il treno arriva e trova il panorama più bello, connesso al cielo e all’universo.

 

I Chakra principali e la loro collocazione

Nel corpo umano si riconoscono 7 Chakra principali, disposti lungo l’asse verticale della colonna vertebrale e fino alla sommità della testa. Oltre ai Chakra principali, esistono anche centri energetici inferiori, condivisi con il mondo animale, che rappresentano livelli di evoluzione superati dagli esseri umani.

 

Ecco una panoramica dei 7 Chakra principali:

  1. Muladhara (Radice): situato tra l’ano e i genitali; associato alla sessualità, sicurezza e sopravvivenza.
  2. Svadhisthana (Sacro): posto all’altezza dei genitali; legato a emozioni, relazioni e dipendenze.
  3. Manipura (Plesso solare): situato all’ombelico; governa la paura, il potere personale e la volontà.
  4. Anahata (Cuore): collocato al centro del petto; simboleggia l’amore, l’empatia e l’equilibrio emotivo.
  5. Vishuddhi (Gola): all’altezza della gola; legato alla comunicazione e all’espressione personale.
  6. Ajna (Terzo occhio): posizionato tra le sopracciglia; associato all’intuizione e alla consapevolezza interiore.
  7. Sahasrara (Corona): situato sulla sommità della testa; rappresenta l’illuminazione spirituale e la connessione con il divino.

Prova questa sequenza di posizioni per visualizzare la loro energia

Capire quali chakra sono bloccati richiede attenzione alle sensazioni fisiche, emozionali e mentali. I chakra possono manifestare squilibri attraverso segnali specifici nel corpo e nella mente. Ecco come identificare quali chakra potrebbero essere bloccati:


Come si fa a capire quali chakra sono bloccati? Ascolta il Tuo Corpo

Ogni chakra è associato a una specifica area del corpo. Tensioni, dolori o problemi di salute in queste aree possono indicare un blocco:

  • Chakra della Radice (Muladhara): Problemi con gambe, piedi, schiena bassa, colon o vescica. Può manifestarsi come sensazioni di insicurezza o instabilità.
  • Chakra Sacrale (Svadhisthana): Disturbi legati ai genitali, alle anche o ai reni. Potresti sentire un calo di creatività o difficoltà emotive.
  • Chakra del Plesso Solare (Manipura): Problemi digestivi, al fegato o al pancreas. Può manifestarsi come mancanza di autostima o senso di impotenza.
  • Chakra del Cuore (Anahata): Problemi cardiaci o respiratori. Emozioni come tristezza, difficoltà nelle relazioni o mancanza di empatia possono indicare uno squilibrio.
  • Chakra della Gola (Vishuddha): Problemi alla gola, collo, tiroide o difficoltà di comunicazione. Potresti sentirti incapace di esprimere la tua verità.
  • Chakra del Terzo Occhio (Ajna): Mal di testa, problemi agli occhi o difficoltà di concentrazione. Può manifestarsi come mancanza di intuizione.
  • Chakra della Corona (Sahasrara): Emicranie o sensazione di disconnessione spirituale. Potresti sentirti isolato o privo di scopo.

Relazione tra Chakra e Kosha


I Chakra e i Kosha sono due concetti fondamentali della filosofia indiana che, sebbene distinti, si intrecciano profondamente. Entrambi offrono una mappa simbolica dell’essere umano, ma lo fanno in modi complementari:

  • I Kosha rappresentano i livelli dell’essere o gli involucri che vanno dal corpo fisico (Annamaya Kosha) fino alla beatitudine (Anandamaya Kosha).
  • I Chakra sono i centri energetici che regolano il flusso di energia (prana) lungo il corpo sottile.

Insieme, i Chakra e i Kosha formano un sistema dinamico che collega il corpo fisico, energetico, mentale e spirituale


Chakra e sistema endocrino

Alcune interpretazioni associano i  7 Chakra alle ghiandole del sistema endocrino, collegando simbolicamente le caratteristiche di ogni Chakra alle funzioni fisiche e ormonali di queste ghiandole. Ad esempio:

  • Il Chakra della gola (Vishuddhi) è associato alla tiroide, responsabile del metabolismo.
  • Il Chakra del cuore (Anahata) è legato al timo, simbolo di empatia e difesa immunitaria.

Questa correlazione ci invita a considerare i Chakra come punti di intersezione tra corpo e mente, tra salute fisica e benessere spirituale. Prova ad approfondire il sistema in questo articolo


Il ruolo dei Chakra nella crescita personale

I Chakra seguono una scala evolutiva: dal materiale al spirituale. Partendo dal Chakra della radice, legato alla sopravvivenza, si sale verso la corona, simbolo della consapevolezza superiore. Questa progressione rappresenta un percorso di crescita personale e spirituale che si snoda attraverso esperienze fisiche, emotive e mentali.



Come i Chakra influenzano la vita quotidiana

Ogni Chakra è collegato a specifici aspetti della vita, sia materiali che spirituali. Ecco alcuni esempi:

  • Il Muladhara influisce sulla stabilità e la sicurezza finanziaria.
  • L’Anahata regola le relazioni e l’amore.
  • Il Sahasrara guida la connessione con la spiritualità e l’universo.

Comprendere questi legami ci aiuta a identificare squilibri nella nostra energia e a intervenire per riportare armonia nella nostra vita.



Conclusione: l’importanza dei 7 Chakra nella filosofia yoga


I Chakra sono uno strumento potente per esplorare l’interazione tra corpo, mente e spirito. Se vuoi approfondire questo tema scarica il pdf di questa interessante ricerca inglese :” Chakra: un’analisi psico-spirituale basata sullo Shivasutra e le sue implicazioni terapeutiche Sebbene non siano misurabili scientificamente, il loro studio offre una profonda comprensione della nostra natura e ci aiuta a intraprendere un percorso di crescita e trasformazione.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio