Saggezza
-
Bhagavad Gita: un manuale di vita e spiritualità
Introduzione alla Bhagavad Gita La Bhagavad Gita, spesso tradotta come “Il canto del glorioso Signore”, è uno dei testi più significativi nella filosofia induista e nella pratica dello yoga. Composta nel II secolo a.C.,…
-
Il Significato del Dharma
“Dharma”, un termine centrale nella filosofia orientale, è un concetto ricco di sfumature e significati. Derivata dal sanscrito, questa parola viene spesso tradotta come “dovere”, “legge universale” o “principio di ordine”. Tuttavia, il suo significato…
-
Krishna: l’avatar divino più venerato nell’induismo
Tra le divinità più venerate in India perché ha forma e sentimenti umani ed è il più “puro”
-
Yoga Cristiano: Padre Antonio Gentili racconta le connessioni spirituali tra Patañjali e la fede cristiana
Le singolari analogie tra la pratica yoga e la celebrazione del rito cattolico
-
I 7 Chakra: guida completa ai centri energetici del corpo umano
l 7 Chakra, che in sanscrito significa “cerchio” o “vortice”, rappresenta i nodi energetici del corpo sottile secondo la filosofia indiana. Questi centri simbolici, pur non essendo visibili, hanno un alto valore spirituale e sono…
-
Yoga e Islam: un dialogo tra spiritualità e pratiche condivise
I Musulmani sono gli interpreti dello yoga moderno. A colloquio con il Professor Stefano Pellò
-
Namaste, il saluto sacro dello Yoga
Il significato, quando usarlo, il suo gesto
-
Il Ruolo del Guru nella Spiritualità Indiana: Guida alla “Liberazione”
Un confronto tra Occidente e Oriente su questa figura e sulla sua funzione sociale nella cultura indiana
-
La Svastica: Simbolo di Fortuna e Spiritualità
Identificata con gli orrori del nazismo, la croce uncinata rappresenta in India la rotazione del sole intorno ai quattro punti cardinal