Mitologia
-
Ahimsa: energia pacifica
Sommario Non è solo un principio filosofico o una dottrina etica; è un invito a vivere con cuore aperto e mani gentili. Questo termine sanscrito, che si traduce con “non violenza” o “assenza di intenzione…
-
Yama e Nyama: Le Radici Etiche dello Yoga
Da dove vengono Yama e Nyama? Le origini di Yama e Nyama si trovano negli Yoga Sutra di Patanjali, uno dei testi più antichi e importanti dello yoga, scritto circa 2.000 anni fa. Patanjali descrive…
-
Patanjali: Il Saggio che ha Codificato lo Yoga
Lo yoga oggi è spesso associato alle posizioni fisiche (asana) e al benessere corporeo. Ma lo yoga, nelle sue origini, era molto più di questo. Patanjali, un saggio vissuto circa 2000 anni fa, ci ha…
-
12 Lezioni di vita: per vivere e morire in serenità
di Deepak Paalman Morire a Varanasi Lezioni di vita radicate nel cuore di molti induisti. la credenza che esalare l’ultimo respiro al Kashi Labh Mukti Bhawan ( Casa della Liberazione ) a Varanasi è una…
-
La Dea della Sapienza e delle Arti: Sarasvati
Sarasvati è la dea dell’arte, della conoscenza e della parola. Ed è la sposa di Brahma, il dio creatore
-
10 Modi per Applicare gli Insegnamenti della Bhagavad Gita nella Vita Quotidiana
Gli insegnamenti della Bhagavad Gita non sono confinati a un tempo o a una cultura specifica: sono una guida pratica per affrontare la vita quotidiana con equilibrio e consapevolezza. Ecco dieci modi per integrare i…
-
Bhagavad Gita: un manuale di vita e spiritualità
Introduzione alla Bhagavad Gita La Bhagavad Gita, spesso tradotta come “Il canto del glorioso Signore”, è uno dei testi più significativi nella filosofia induista e nella pratica dello yoga. Composta nel II secolo a.C.,…
-
Il Significato del Dharma
“Dharma”, un termine centrale nella filosofia orientale, è un concetto ricco di sfumature e significati. Derivata dal sanscrito, questa parola viene spesso tradotta come “dovere”, “legge universale” o “principio di ordine”. Tuttavia, il suo significato…
-
Krishna: l’avatar divino più venerato nell’induismo
Tra le divinità più venerate in India perché ha forma e sentimenti umani ed è il più “puro”