Bhramari Pranayama: Benefici della Respirazione dell’Ape per Stress e Rilassamento
Come la Respirazione dell'Ape, o Bhramari Pranayama, può ridurre lo stress e favorire il rilassamento. Una pratica semplice con effetti calmanti per mente e sistema nervoso.
Bhramari Pranayama, nota anche come “respirazione dell’ape”, è una pratica yogica che riduce lo stress e favorisce il rilassamento. La tecnica prevede il posizionamento delle dita sulle orecchie: spingi delicatamente l’indice verso l’interno dell’orecchio per isolarti dai rumori esterni e migliorare la concentrazione sul respiro e sulle vibrazioni sonore prodotte.
-
Come Praticare Bhramari Pranayama per Massimizzare i Benefici
Istruzioni per la respirazione dell’ape
- Inspira profondamente utilizzando la tecnica di respirazione Ujjayi.
- Espira dal naso emettendo un ronzio (“mmm”) simile al suono di un’ape. Concentrati sulla vibrazione che si diffonde dalla gola alla nuca, dalla fronte a tutta la scatola cranica.
- Ripeti per 5-10 cicli, arrivando a praticare per circa 10 minuti, idealmente al mattino presto o alla sera.
Effetti calmanti sul sistema nervoso
Questa tecnica ha un effetto calmante immediato su mente e sistema nervoso. Il ronzio e le vibrazioni stimolano il sistema parasimpatico, che abbassa la pressione sanguigna e regolarizza l’attività cardiaca, contribuendo a un senso di tranquillità e benessere. Bhramari è utile per eliminare gli effetti dello stress, favorendo il rilassamento, migliorando il riposo notturno e aiutando la digestione.
-
Benefici della Vibrazione nel Massaggio Cerebrale
La vibrazione prodotta durante Bhramari Pranayama riverbera all’interno della scatola cranica e nel liquido cefalorachidiano, massaggiando il cervello e le sue ghiandole. Questo effetto benefico si estende al midollo spinale e ai nervi, normalizzando problemi legati a stress e tensioni, come mal di testa miotensivo, difficoltà di concentrazione, cali di memoria e attenzione.
Attivazione dei chakra Visuddha e Ajna
Bhramari Pranayama stimola e armonizza Visuddha (chakra della gola) e Ajna (chakra del terzo occhio), preparando il praticante alla meditazione. Questa tecnica facilita l’armonizzazione energetica, rafforzando la comunicazione metaverbale e donando stabilità alla personalità.
-
Controindicazioni della Respirazione dell’Ape
Evita di praticare Bhramari Pranayama in caso di infezioni alle orecchie. La tecnica richiede l’isolamento delle orecchie per ottenere i migliori risultati, perciò è fondamentale assicurarsi che non ci siano problemi di salute a livello auricolare.