
Shitali Pranayama: il respiro rinfrescante
Guida completa alla tecnica di Shittali Pranayama : respirazione rinfrescante, per abbassare la temperatura corporea e bilanciare le energie interiori.
a cura di Bice Mattioli
Shitali: La Respirazione Rinfrescante nella Tradizione Yoga
“Shitali” (anche come Sheetali) è un termine sanscrito che significa letteralmente “rinfrescante” o “rinfrescare”. Deriva dalla radice sanscrita Sheet, che significa “freddo” o “fresco”.
Nello yoga, Shitali Pranayama è infatti conosciuto come la “respirazione rinfrescante”, poiché il suo scopo principale è quello di abbassare la temperatura corporea, calmare la mente e ridurre l’agitazione emotiva. È particolarmente utile durante periodi di caldo intenso, stress mentale, agitazione o rabbia.
Durante questa tecnica, l’aria viene inspirata lentamente attraverso la bocca, formando con la lingua una specie di tubicino o cannuccia, producendo così una sensazione fresca nella bocca e nel corpo.
Sintesi del significato di Shitali:
Origine sanscrita: “Sheet” = fresco, freddo.
Letterale: “Rinfrescante”.
Come Eseguire la Tecnica di Shitali
Posizione
- Siediti in mezzo Loto o nella posizione dell’Eroe, mantenendo la colonna vertebrale eretta e rilassata.
Osservazione del Respiro:
- Prima di iniziare, focalizzati sulla respirazione naturale attraverso le narici per calmare la mente e portare l’attenzione al presente
Pratica della Respirazione Shitali:

- Arrotola la lingua in un tubo e sporgila leggermente dalla bocca.
- Inspira lentamente attraverso la lingua, percependo l’aria fresca che passa.
- Ritira la lingua, chiudi le labbra e trattieni il respiro per qualche istante, senza sforzo.
- Espira dal naso con calma, mantenendo la consapevolezza delle sensazioni nel corpo.
Ripetizioni e Sensazioni:
Ripeti l’esercizio per 15 cicli, osservando le sensazioni di freschezza e leggerezza che si diffondono nel corpo e nella mente.
Alternativa: Se non riesci ad arrotolare la lingua, puoi simulare un “becco di corvo” stringendo le labbra e lasciando un piccolo spazio per l’inspirazione.
Posizioni (Asana) associate a Shitali Pranayama:
Dato che il Pranayama Shitali ha come obiettivo principale la calma, il rilassamento e il raffreddamento corporeo e mentale, è particolarmente indicato associarlo a posture di rilassamento e posizioni che stimolano dolcemente la gola, favorendo così un flusso d’aria calmo e regolare:
- Padmasana (Posizione del loto):
Una posizione classica per meditazione e pranayama che favorisce un flusso energetico equilibrato. - Savasana (Posizione del cadavere):
È utile alla fine della pratica, associata a respirazioni lente e rinfrescanti come Shitali per un completo rilassamento mentale, fisico ed emozionale.
Benefici di Shitali Pranayama
Secondo la medicina ayurvedica, i Dosha sono tre energie vitali (Vata, Pitta, Kapha) che regolano il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo. Shitali Pranayama interviene direttamente regolando Il Pitta Dosha legato dagli elementi:
- Fuoco (Agni): prevalente
- Acqua (Jala): secondario e di supporto
Pitta è responsabile delle funzioni di trasformazione, metabolismo e digestione a tutti i livelli, fisico e mentale.
Funzioni principali di Pitta Dosha:
- Metabolismo: digestione, assimilazione e trasformazione di cibo e nutrienti.
- Temperatura corporea: mantiene il calore interno equilibrato.
- Energia e vitalità: la capacità di trasformare il cibo in energia utile.
- Intelletto e chiarezza mentale: pensiero analitico, concentrazione, decisioni.
- Gestione delle emozioni intense: rabbia, frustrazione, ambizione, competitività.
Quando è equilibrato, Pitta conferisce intelligenza, vitalità, capacità di concentrazione, leadership e coraggio.
Come interviene Shitali Pranayama sull’eccesso di Pitta:
Shitali Pranayama, essendo un respiro “rinfrescante” (dal sanscrito Sheet = freddo), è particolarmente consigliato per pacificare Pitta Dosha, grazie alla sua capacità di abbassare il calore corporeo e calmare la mente.
Precauzioni e Controindicazioni
Sebbene Shitali sia generalmente sicura, non è raccomandata per:
- Persone che soffrono di raffreddore, bronchite cronica o asma, poiché l’aria fredda potrebbe peggiorare i sintomi.
- Climi freddi, dove è meglio praticare tecniche di respirazione che riscaldano il corpo, come Kapalabhati o Bhastrika.
- Individui con bassa pressione sanguigna, poiché la tecnica potrebbe ridurre ulteriormente la pressione.
Differenze principali fra Shitali e Sheetkari:
Shitali è simile alla tecnica “Sheetkari“, in cui il raffreddamento si ottiene inspirando tra i denti. Queste tecniche due tecniche molto simili ma che differiscono principalmente nella modalità con cui l’aria viene inspirata.
Sono utilizzate nelle pratiche di yoga terapeutico e nelle discipline ayurvediche per bilanciare l’energia interna e pacificare i dosha, soprattutto Pitta, che rappresenta l’elemento del fuoco. Riducendo l’eccesso di calore, Shitali e Sheetkari possono aiutare a ristabilire l’equilibrio e promuovere una sensazione di calma e freschezza.
Shitali Pranayama
- L’inspirazione avviene tramite la bocca con la lingua arrotolata a forma di cannuccia (U).
- Produce una sensazione immediata di freschezza e umidità.
- Effetto calmante più umido, rinfresca rapidamente gola e bocca, aiuta di più in caso di sete e secchezza orale.
Sheetkari Pranayama
- L’inspirazione avviene tramite la bocca con i denti chiusi o leggermente socchiusi, con la lingua rilassata dietro i denti.
- Produce una sensazione di freschezza più secca e leggermente più sottile.
- Effetto calmante leggermente più secco, aiuta a mantenere le gengive sane, rafforza denti e tessuti gengivali.
Benefici comuni ad entrambe
Raffreddamento corporeo generale, riduzione del calore, calmare mente e nervi, regolazione di Pitta Dosha.
FAQ sulla Respirazione Shitali
1. Posso praticare Shitali anche in inverno?
Sì, ma è preferibile farlo in ambienti caldi e umidi. In climi freddi, questa tecnica potrebbe favorire raffreddori, quindi valuta se è adatta alla tua situazione.
2. Quanto spesso dovrei praticare Shitali?
Puoi praticare Shitali quotidianamente, specialmente nei mesi estivi, per sentirti più fresco e rilassato.
3. Qual è la differenza tra Shitali e altre tecniche di respirazione rinfrescante?
Shitali raffredda il corpo inspirando attraverso la lingua arrotolata, mentre Sheetkari crea un effetto simile aspirando aria tra i denti. Entrambe sono utili per ridurre il calore interno, ma Shitali tende a essere più diretta nel raffreddare.