
Parsvakonasana: La Posizione ad Angolo Laterale per un Profondo Allungamento
I benefici e i dettagli anatomici di Parsvakonasana, la posizione in piedi che allunga la colonna vertebrale, migliora la mobilità del bacino e sviluppa forza nelle gambe.
Cos’è Parsvakonasana?
Parsvakonasana, conosciuta come la “Posizione ad Angolo Laterale”, è una delle asana in piedi più potenti dello yoga. Il termine Parsvakonasana deriva dal sanscrito: parsva significa “lato“, mentre kona significa “angolo“. Appartiene alla famiglia delle posizioni in piedi, in particolare alle posizioni di allungamento laterale e apertura delle anche. Si tratta di una posizione dinamica che combina forza e flessibilità, richiedendo stabilità nelle gambe, apertura del torace e allungamento lungo il lato del corpo.
Benefici e Controindicazioni di Parsvakonasana
Benefici Generali
Parsvakonasana offre numerosi benefici sia fisici che mentali:
• Allungamento della colonna vertebrale: Stimola i muscoli erettori della colonna, gli obliqui e il quadrato dei lombi.
• Mobilitа del bacino: Ruotando esternamente il bacino, questa posizione favorisce la flessibilità dell’area pelvica.
• Rafforzamento delle gambe: Aiuta a sviluppare forza nelle gambe, promuovendo un profondo radicamento.
• Stimolo alla postura corretta: Contribuisce a migliorare l’allineamento corporeo e la postura quotidiana.
Controindicazioni
Nonostante i numerosi vantaggi, Parsvakonasana potrebbe non essere adatta a chi soffre di:
• Problemi al ginocchio
• Disturbi alle anche
• Tensioni o patologie cervicali
Anatomia e Funzione di Parsvakonasana
Attivazione Muscolare Nella Gamba Posteriore
- Gluteo e muscoli posteriori: Attivano il femore e allungano i flessori dell’anca.
- Quadricipiti e tibiale: Contraggono i muscoli per mantenere la stabilità della gamba.
- Rotazione interna del femore: Contrastano la rotazione esterna della gamba.
Attivazione Muscolare Nella Gamba Anteriore
- Pettineo, TFL e psoas: Flettono il femore per stabilizzare la posizione.
- Adduttori: Allungano e si rinforzano grazie alla rotazione esterna della gamba.
- Quadricipiti: Mantengono il femore parallelo al pavimento, opponendo resistenza alla gravità.
Funzione del Tronco e delle Spalle
- Muscoli obliqui e spinale del torace: Favoriscono l’allungamento laterale.
- Spalle e braccio disteso: Il deltoide e il tricipite lavorano per mantenere il braccio disteso sopra la testa.
- Colonna vertebrale: La leggera torsione migliora la mobilità della colonna cervicale.
In una sequenza yoga
La si può spesso trovare in una sequenza tipo :
- Virabhadrasana II (Guerriero II) – Ottima posizione preparatoria che attiva le gambe e apre le anche.
- Utthita Parsvakonasana (Parsvakonasana) – Si entra dalla posizione del Guerriero II approfondendo il piegamento della gamba anteriore e l’estensione laterale.
- Trikonasana (Posizione del Triangolo) – Dopo Parsvakonasana, si può distendere la gamba anteriore per entrare nella posizione del Triangolo, mantenendo il focus sull’apertura laterale.
Come Eseguire Parsvakonasana: Passo dopo Passo

Posizione di Partenza
- Inizia da Tadasana con i piedi ben distanziati e le braccia tese.
- Ruota di 90° il piede anteriore verso il lato lungo del tappetino e piega il ginocchio fino a 90°.
- Ruota il piede posteriore di 30° in avanti e radica i piedi correttamente, prestando attenzione alla posizione del ginocchio.
Esecuzione della Posizione
- Solleva il busto e allinea le braccia sopra la testa, con i palmi rivolti verso l’alto.
- Fletti lateralmente il busto, portando la mano verso il piede anteriore, e distendi il braccio superiore sopra la testa.
- Crea una diagonale con il corpo, mantenendo il petto aperto e lo sguardo rivolto verso l’alto, oppure guarda lateralmente.
Accorgimenti per una Corretta Esecuzione
- Se avverti tensione nella gamba anteriore, solleva il tallone e spingi il ginocchio verso l’esterno.
- Se il piede posteriore si solleva, riduci la distanza tra le gambe.
- In caso di tensione alle spalle o nel collo, utilizza un supporto per il busto o modifica la posizione della testa.
Varianti di Parsvakonasana

Con Braccio in Appoggio
Per ridurre la flessione del femore e della colonna, esci dall’affondo e appoggia l’avambraccio sulla coscia anteriore. Mantieni stabile l’inclinazione dell’addome.

Con Mattone
Usa un mattone sotto la mano per mantenere la colonna eretta e ridurre la tensione nei fianchi, mentre l’altra mano è posizionata sul fianco. Puoi tenerre l’atro braccio sul fianco o estenderlo verso l’alto. Vogli lo sguardo verso la spalla opposta.

Sulla Sedia
Supporta la gamba anteriore con una sedia per ridurre l’affondo e appoggia una mano su un mattone per sostenere il busto.