
Nadi Shodhana Pranayama: la respirazione a narici alternate
Scopri Nadi Shodhana Pranayama, la respirazione a narici alterne che aiuta a purificare i canali energetici e concentrazione.
- A cura di Bice Mattioli
Tra le tecniche di respirazione più conosciute e amate, Nadi Shodhana Pranayama – o respirazione a narici alternate – è una pratica semplice ma potente che calma la mente, purifica i canali energetici e favorisce uno stato di equilibrio interiore.
Letteralmente significa “purificazione dei canali” ed è particolarmente indicata per chi desidera entrare in uno stato di presenza, ridurre ansia e stress e migliorare la qualità del sonno.
Che cos’è Nadi Shodhana Pranayama?
Nadi Shodhana è una tecnica di respirazione yogica che consiste nell’alternare l’inspirazione e l’espirazione tra la narice sinistra e quella destra, utilizzando le dita della mano per chiudere alternativamente le narici.
È una delle pratiche fondamentali nello Hatha Yoga, spesso utilizzata come preparazione alla meditazione.
Ida e Pingala: i canali energetici secondo lo yoga
Secondo l’anatomia yogica, il corpo è attraversato da circa 72.000 nadi, canali sottili in cui scorre l’energia vitale (prana). Tra queste, Ida e Pingala sono le due nadi principali, collegate rispettivamente alla narice sinistra e a quella destra.
- Ida è associata all’energia lunare, rinfrescante e introspettiva. Scorre lungo il lato sinistro della colonna vertebrale.
- Pingala è l’energia solare, calda e dinamica. Scorre a destra.
Entrambe si intrecciano lungo la colonna vertebrale, partendo dal primo Muladhara Chakra (base) e incontrandosi più volte fino all’ sesto Ajna Chakra (tra le sopracciglia), sede dell’intuizione.
Come prepararsi alla pratica
1. Pulizia delle narici
Prima della pratica, è utile eseguire la pulizia nasale con tecniche di Jala Neti, un lavaggio con acqua salina tiepida, e successivamente idratare le narici con qualche goccia di olio di sesamo bio.
Questa routine favorisce la libera circolazione dell’aria e l’efficacia della pratica.
2. Posizione del corpo
Siediti in una posizione comoda, con la colonna vertebrale eretta e le spalle rilassate. Gli occhi sono chiusi.

La mano destra assume la Vishnu Mudra: indice e medio piegati verso il palmo, il pollice pronto a chiudere la narice destra, anulare e mignolo per la sinistra
.
Come si pratica Nadi Shodhana (senza ritenzione)
- Inizia con un respiro profondo da entrambe le narici.
- Chiudi la narice destra con il pollice e inspira lentamente con la sinistra.
- Chiudi entrambe le narici per un istante (massimo 1-2 secondi).
- Espira con la narice destra, lasciando chiusa la sinistra.
- Inspira con la destra, chiudi entrambe brevemente.
- Espira con la sinistra.
Questa è una coppia di respirazioni. Puoi ripetere da 5 a 10 cicli, mantenendo la mente concentrata sul respiro.
Quando sarai a tuo agio…
Puoi iniziare a prolungare l’espirazione, ad esempio:
- Inspira per 4 secondi
- Espira per 8 secondi
Questo ritmo rallenta il battito cardiaco e favorisce uno stato meditativo profondo.
I benefici di una pratica regolare
Una pratica costante e consapevole di Nadi Shodhana offre numerosi vantaggi, sia fisici che mentali:
- Favorisce la calma mentale e riduce l’ansia
- Migliora la concentrazione e la memoria
- Migliora la qualità del sonno
- Aiuta ad eliminare le tossine grazie a una migliore ossigenazione
- Porta chiarezza, presenza e centratura interiore
Come lo yoa aiuta a dormire meglio
Effect of Alternate Nostril Breathing Exercise
Quando e come praticare
- Quando: la mattina appena svegli, oppure la sera prima di dormire
- Dove: in un luogo tranquillo e ben ventilato
- Quanto: bastano 5-10 minuti al giorno per notare benefici
Evita la pratica se hai forti raffreddori, sinusite o congestione nasale. In questi casi, dedica del tempo alla pulizia con Jala Neti prima di iniziare.
Conclusione
La bellezza di Nadi Shodhana sta nella sua semplicità: bastano poche minuti al giorno per ritrovare centratura, equilibrio e connessione con il respiro. Praticata con costanza, diventa una vera e propria meditazione in movimento.
Altre pratiche di Pranayama che puoi scoprire: