Alimentazione YogaRicette Yoga

La zucca si fa in tre

Insalata di zucca arrostita

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 tazze di zucca sbucciata e tagliata a cubetti di 1 cm
  • 12 cipolle rosse piccole, o scalogni, pelati (o 3 cipolle rosse medie sbucciate e tagliate in quarti)
  • 2 tazze di riso selvatico cotto
  • olio extravergine d’oliva
  • sale fine

 

Condimento:

  • 1/3 di tazza di semi di girasole
  • 1/3 di tazza di semi di olio d’oliva
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di miele
  • 2 cucchiai di acqua calda
  • 1/2 tazza di coriandolo fresco tritato fine (facoltativo)

 

Riscalda il forno a 180°. Condisci la zucca con un giro abbondante d’olio e 2 pizzichi di sale, poi versala in una teglia da forno. Fai lo stesso con la cipolla, su un’altra teglia. Arrostiscile entrambe per circa 45 minuti, o fino a quando zucca è dorata e la cipolla morbida. Gira le verdure una o due volte durante la cottura, per rosolarle al meglio.
Nel frattempo, prepara il condimento. Frulla semi di girasole, olio d’oliva, succo di limone, sale e miele fino a renderli un composto cremoso. Se è troppo denso, aggiungi qualche cucchiaio d’acqua calda per diluirlo. Aggiungi il coriandolo, lasciandone un po’ da parte per guarnire il piatto finale. Assaggia e regola il condimento a tuo gusto.
In una grande insalatiera, mescola il riso selvatico con un cucchiaio abbondante di condimento. Aggiungi le cipolle e mescola delicatamente. Versa il composto su un piatto da portata e unisci la zucca arrosto. Completa con altro condimento e il coriandolo avanzato.

 

Per cuocere il riso selvaggio sciacqua 1 tazza e ½ di riso, poi lessalo in acqua salata, mescolando ogni tanto, per circa 40 minuti o fino a quando è tenero. Elimina l’eventuale acqua in eccesso.

 

 

Zucca a mandolino con orzo

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucche a mandolino
  • 110 grammi di burro
  • 3 foglie di salvia fresca
  • 170 grammi di orzo
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1/2 tazza di semi di zucca
  • 1/2 tazza di mirtilli rossi secchi, tagliati a metà
  • 1/2 tazza di pane grattugiato
  • 1 manciata di semi freschi di melograno
  • prezzemolo
  • olio extravergine d’oliva

 

Riscalda il forno a 180°. Taglia a metà le zucche, togli i semi, strofina i lati tagliati con l’olio e cuoci in forno fino a quando “cedono” se punzecchiate con una forchetta. Passa un po’ di burro all’interno delle zucche. In una casseruola, fai sciogliere a fuoco medio il burro fino a quando sviluppa un aroma di nocciola/caramello e un colore marrone chiaro (circa 5 minuti). Togli dal fuoco e aggiungi la salvia, lasciala macerare. Cuoci l’orzo al dente, poi scolalo. Filtra il burro fuso con un colino fitto, aggiungilo all’orzo e condisci con il succo di limone. Tosta i semi di zucca senza buccia in una padella asciutta, poi versali sull’orzo. Aggiungi i mirtilli rossi e sale e pepe a piacere. Versa l’orzo nelle mezze zucche. Per finire, cospargi uno strato di pangrattato e riscalda in forno a 120°. Guarnisci con il prezzemolo e i semi di melograno, sale e pepe.

NB Se vuoi preparare il piatto in anticipo, prepara la miscela d’orzo senza i semi di zucca, da aggiungere subito prima del riscaldamento in forno. Così rimarranno croccanti.

 

 

Torta salata al grano saraceno

 

Questa ricetta richiede un po’ di tempo. L’ideale è preparare la base e cuocere la bietola, la zucca e la cipolla caramellata il giorno prima. Per cena, ti rimarrà solo da “assemblare” la torta e infornarla velocemente.

 

Ingredienti per 6 persone:

Per la base:

  • 1 tazza di farina di grano saraceno
  • 3/4 di tazza di farina di farro (o altra farina)
  • 1/2 cucchiaino di sale marino
  • 1/2 tazza di burro freddo, tagliato a cubetti
  • 2 cucchiaini di timo fresco
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 2-3 cucchiai di acqua fredda

 

 

Per il ripieno:

  • 3 tazze di zucca sbucciata e tagliata a cubetti piccoli
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1 mazzetto di bietole, senza gambi, tritato grossolanamente (circa 6 tazze)
  • 1/2 cucchiaino di pepe rosso in fiocchi
  • 1 piccola cipolla gialla
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 1 tazza di pecorino grattugiato
  • 3 uova
  • sale, pepe

 

Base

Per prima cosa, prepara la base; nel robot da cucina, versa le farine e il sale, miscela. Aggiungi i cubetti di burro e il timo, impasta fino a ottenere pezzetti grandi come piselli. Mantenendo il robot in funzione, aggiungi l’aceto di mele, poi l’acqua fredda, un cucchiaio alla volta. Fermati quando l’impasto è appena compattato. Forma una palla, avvolgila nella pellicola, fai riposare in frigorifero da 30 minuti a una notte intera. Quando sei pronta per cuocere la torta, riscalda il forno a 200°C e ungi una teglia tonda da 28 cm di diametro. Su una superficie infarinata, stendi l’impasto leggermente più grande della teglia, poi trasferiscicelo dentro con il mattarello. Premi l’impasto sul fondo e sui lati, bucherella con una forchetta, copri con un pezzo di carta forno e riempi con pesetti da torta (oppure legumi secchi che butterai). Cuoci per 15 minuti, togli pesi e carta, poi continua la cottura per altri 10/12 minuti. Togli dal forno e fai raffreddare.

 

Ripieno

In una teglia, stendi in uno strato uniforme la zucca a cubetti con 1/2 cucchiaio d’olio, 1/2 cucchiaino di sale e la noce moscata. Fai cuocere in forno a 200°, fino a quando la zucca avrà preso colore ai bordi (da 20 a 25 minuti). Fai raffreddare. Nel frattempo, versa in una padella 1 cucchiaio d’olio e l’aglio. Quando questo è rosolato, aggiungi la bietola, il pepe rosso e il sale. Fai appassire la verdura, per circa 5 minuti. Trasferiscila in una ciotola. Pela la cipolla e tagliala a fettine sottili. Nella stessa padella che hai usato per la bietola, scalda il restante 1/2 cucchiaio di olio, aggiungi la cipolla e un pizzico di sale; cuoci mescolando di tanto per circa 20 minuti. Quando la cipolla è di colore marrone chiaro, aggiungi l’aceto balsamico, mescola e spegni il fuoco. Strizza l’acqua in eccesso dalla bietola. Sbatti le uova e aggiungile alla bietola, con 3/4 della zucca, la metà del pecorino, la cipolla e un po’ di pepe. Mescola il tutto. Stendi il ripieno sulla base già cotta; cospargi con la zucca e il formaggio rimanente. Cuoci in forno per circa 25-30 minuti, fino a quando la parte superiore è dorata. Lascia raffreddare 5-10 minuti prima di affettare e servire la torta.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio