
Costanza nella Pratica dello Yoga: 7 regole fondamentali
Scopri 7 regole fondamentali per mantenere la costanza nella pratica dello yoga. Trasforma ogni momento sul tappetino in un atto d'amore per te stesso.
All’inizio, la pratica dello yoga ha il sapore della scoperta: ogni movimento, ogni respiro è nuovo, entusiasmante. Ma poi arriva la quotidianità, le giornate si riempiono, la motivazione oscilla. E allora, come si fa a cotruire una costanza nella pratica yoga?
La verità è che lo yoga non è solo un esercizio fisico: è un atto d’amore verso di te. La costanza nella pratica non conta quanto tempo dedichi alla pratica, ma la tua presenza in quel momento. Pochi minuti possono fare la differenza. Può essere un meravigliosa pratica di umiltà; rinnovarsi ogni giorno da zero, esercitare la mente del principiante. Tutto questo ti insegnerà l‘arte di aprire naturalmente il cuore.
“La pratica non ti rende perfetto. La pratica ti rende in costante permanenza.”

7 suggerimenti per rendere lo yoga una parte della tua vita
1 Lascia Andare l’Idea del Momento Perfetto
Non aspettare di avere l’ora libera perfetta, il tappetino giusto, la stanza silenziosa. La costanza non concede sempre queste condizioni ideali. Srotola il tappetino anche solo per dieci minuti, fai qualche respiro profondo, muoviti con quello che hai. Ogni pratica conta.
2 Adatta la Pratica yoga al tuo tempo e energia
Alcuni giorni sentirai il bisogno di una sequenza intensa, altri ti basterà restare in Balasana e respirare. Va bene così. Lo yoga ti accompagna nei tuoi ritmi, non devi forzarlo. Anche cinque minuti di connessione con il tuo respiro sono yoga.
3 Segui un Percorso per Evitare l’Indecisione
Decidere cosa praticare ogni volta può diventare faticoso e rallentarti. Scegli una guida, un corso online o una sequenza da ripetere per qualche settimana. Puoi partire da un semplice Saluto al Sole, e poi aggigiungere, via via altre posizioni come ad esempio i Triangoli. Sapere già cosa fare riduce l’ostacolo mentale e ti aiuta a entrare subito in quello spazio di presenza.
4 Accogli Ogni Giorno Senza Giudizio
Alcune mattine il corpo sarà rigido, la mente distratta. Altre volte fluirai con leggerezza. Lo yoga non è una gara, non c’è un traguardo da raggiungere. Osserva senza giudicare e sii gentile con te stesso. Ogni pratica ha il suo valore, indipendentemente da come appare dall’esterno.
5 Mantieni Viva la Curiosità
Ripetere una sequenza aiuta a stabilire una routine, ma ogni tanto sperimenta qualcosa di nuovo. Un asana mai provato, una transizione diversa, una nuova modalità di respiro. La varietà mantiene vivo l’entusiasmo e ti permette di scoprire nuovi aspetti della pratica (e di te stesso).
6 Crea un Piccolo rituale invitante
Non serve uno spazio speciale, basta un dettaglio che renda quel momento tuo. Accendere una candela, diffondere un olio essenziale, ascoltare una melodia dolce. La costanza nella pratica si manifesta con un piccolo gesto che segni il passaggio dalla quotidianità al tuo momento interiore.
7 Ricorda il Tuo Perché
Perché hai iniziato a praticare yoga? Cosa ti fa sentire? Forse è la sensazione di pace dopo Shavasana, la libertà nel movimento, la connessione con il respiro. Nei momenti in cui la voglia cala, torna a questa sensazione, a questa motivazione. Sarà il filo che ti riporta sempre sul tappetino.

Rendere lo Yoga Parte della Vita
Il consiglio è semplicemente di farlo, perché praticare a casa ti insegna a osservarti momento per momento, a diventare più reattivo alle tue esigenze e ad approfondire la tua conoscenza dello yoga. Inoltre, è semplicemente piacevole. Inizia facendo quello che puoi, dove puoi, quando puoi. Non lasciare che l’idea di una ‘pratica perfetta’ ti impedisca di innamorarti della pratica che hai—o di quella che è a pochi passi da te. Puoi esplorare la costruzione della tua sequenza di posizioni personale
Essere costanti non significa imporsi una disciplina rigida, ma creare una relazione naturale con la pratica. Lo yoga non è un dovere, ma un dono che fai a te stesso. E non importa se oggi pratichi poco: ogni respiro consapevole, ogni istante di presenza, è un passo nel tuo cammino di benessere.
Quando inspiri, stai prendendo la forza da Dio. Quando espiri, rappresenta il servizio che stai offrendo al mondo
— B.K.S. Iyengar
Libro
L’ insegnante di yoga. Le tecniche e le basi. Vol. 1 – Mark Stephens
