
Anuloma Viloma Pranayama: i 7 sorprendenti benefici
A cura di Tite Togni
La respirazione è un processo naturale e semplice, eppure spesso è sottovalutata. Nel mondo dello yoga, Anuloma Viloma Pranayama (respirazione a narici alternate) rappresenta una tecnica straordinaria per riportare equilibrio ed energia al corpo e alla mente. In questo articolo approfondiremo questi 7 benefici sorprendenti, spiegando come e perché questa tecnica può diventare una risorsa concreta per il benessere quotidiano.
Elenco dei benefici
- Miglioramento della capacità polmonare
- Rafforzamento del diaframma
- Migliore postura
- Riduzione di ansia e stress
- Maggiore concentrazione e memoria
- Equilibrio del sistema nervoso
- Supporto alla performance sportiva e al recupero
Benefici della pratica
Benefici fisici (biomeccanici e funzionali):
Anuloma Viloma pranayama lavora profondamente sulla meccanica respiratoria migliorando la funzionalità del diaframma, il muscolo principale della respirazione. Questo Pranayama stimola una respirazione lenta, profonda e uniforme che:
- Incrementa significativamente la capacità polmonare, favorendo un migliore scambio di ossigeno e anidride carbonica a livello alveolare.
- Rafforza il diaframma e i muscoli intercostali, migliorando l’efficienza e la meccanica respiratoria complessiva.
- Migliora la postura, promuovendo un naturale allineamento della colonna vertebrale grazie alla respirazione consapevole e controllata.
- Favorisce una maggiore elasticità della gabbia toracica e dei tessuti connettivi circostanti.
- Equilibra il sistema nervoso autonomo, favorendo la stimolazione del sistema parasimpatico e riducendo l’iperattività del sistema simpatico.
Benefici mentali ed emotivi:
- Migliora la concentrazione e la memoria.
- Favorisce la stabilità emotiva.
- Riduce ansia e tensione mentale, come indicato dal Dr. Ramesh Manocha, medico e ricercatore australiano di origini indiane, noto a livello internazionale per i suoi studi scientifici sugli effetti benefici della meditazione e delle tecniche respiratorie su stress, ansia e salute mentale.
Come praticare Anuloma Viloma passo-passo
Segui questi semplici passaggi per praticare Anuloma Viloma:
- Siediti comodamente con la schiena eretta nella Posizione del Loto o su una sedia.

2. Usa la mano destra nella Vishnu Mudra – Favorisce il bilanciamento degli emisferi celebrali e la concentrazione: Indice e medio raccolti verso il palmo, mentre gli altri tre dita sono estesi
3. Chiudi la narice destra con il pollice e inspira lentamente dalla narice sinistra per un conteggio di 4.
4. Chiudi ora la narice sinistra con l’anulare, rilascia la destra ed espira completamente dalla narice destra per un conteggio di 4.
5. Inspira dalla narice destra per un conteggio di 4,e chiudila.
6. Riapri la sinistra ed espira per un conteggio di 4.
Questo è un ciclo completo.
L’inspirazione e l’espirazione devono mantenere lo stesso tempo, in un rapporto 1:1. In Anuloma Viloma si evita deliberatamente la sospensione del respiro (kumbhaka) come in Nadi Shodana, rendendo la pratica più accessibile e sicura, soprattutto per principianti e persone con fragilità respiratorie. Inizia con 5-10 cicli, aumentando gradualmente fino a 10-15 minuti di pratica quotidiana.
Praticare Anuloma Viloma è uno dei modi più efficaci per armonizzare Ida e Pingala, e quindi equilibrare il sistema energetico e nervoso. Questo è il presupposto per poter risvegliare la consapevolezza più profonda, quella che scorre lungo la colonna (Sushumna).
Consigli pratici e precauzioni
- Evita di forzare il respiro; mantieni un ritmo naturale e rilassato.
- Non praticare se hai febbre alta o forte congestione nasale.
- Consulta il medico in presenza di ipertensione o disturbi cardiaci.
- I principianti dovrebbero esercitarsi con delle pause ed evitare di trattenere il respiro. Si consiglia sempre una chiara comprensione del proprio corpo e l’ascolto del corpo.
- Questa è una pratica eccellente per le donne incinte , ma la durata dell’inspirazione e dell’espirazione dovrebbe essere appropriata e gestibile.
Anuloma Viloma e Ayurveda
Dal punto di vista ayurvedico, questa pratica svolge un ruolo significativo nell’equilibrio e nella prevenzione degli squilibri dei tre dosha: Vata, Pitta e Kapha.
- Equilibrio del dosha Vata: Anuloma Viloma calma la mente e il sistema nervoso, contrastando la tendenza di Vata ( dimensione aria) all’agitazione, ansia e instabilità emotiva. Questa tecnica respiratoria lenta e profonda aiuta a radicare e stabilizzare il prana (energia vitale), riducendo sintomi come insonnia, tensione nervosa e disturbi digestivi tipici di uno squilibrio Vata.
- Equilibrio del dosha Pitta: Attraverso la regolazione del flusso respiratorio e l’attenzione focalizzata sulla calma, Anuloma Viloma aiuta a mitigare l’eccesso di calore corporeo e l’irritabilità caratteristici di un Pitta elevato. La pratica regolare di questa respirazione può favorire una riduzione dello stress mentale, della rabbia e dei disturbi infiammatori, portando freschezza e chiarezza mentale.
- Equilibrio del dosha Kapha: La respirazione a narici alternate stimola una migliore circolazione dell’energia vitale, prevenendo l’accumulo di pesantezza e letargia che possono manifestarsi con uno squilibrio Kapha. Aiuta a migliorare la funzionalità respiratoria, diminuendo congestioni nasali e respiratorie, e favorisce una maggiore vitalità ed energia fisica.
L’utilizzo regolare di questa tecnica, secondo la costituzione individuale (prakriti) e le condizioni specifiche (vikriti), è una delle strategie preventive più efficaci suggerite dall’Ayurveda per mantenere un equilibrio duraturo e un benessere integrale.
Anuloma Viloma e prestazioni sportive
La pratica regolare di Anuloma Viloma può apportare benefici notevoli nella performance sportiva:
- Incrementa la capacità polmonare e la resistenza aerobica, favorendo sport di resistenza come la corsa, il nuoto e il ciclismo.
- Favorisce un recupero muscolare più rapido, riducendo la formazione di acido lattico dopo l’allenamento.
- Migliora la concentrazione e la gestione dello stress durante le competizioni sportive.
Molti atleti utilizzano questa pratica sia come routine di preparazione alle gare sia come metodo di recupero post-allenamento, come ad esempio una pratica di Yoga in preparazione di corsa o treking.
Domande frequenti (FAQ)
- Quando praticare Anuloma Viloma? Puoi praticarla al mattino per un risveglio energico o alla sera per favorire il rilassamento.
- Posso praticare durante la gravidanza? Generalmente sì, ma è importante consultare un medico.
- Quanto tempo serve per notare benefici? Con costanza, noterai benefici già nelle prime settimane.
- Posso praticarla con il naso chiuso? In caso di congestione lieve, può aiutare a liberare le vie respiratorie. Prova a pulire il naso con la pratica di Jala Neti.
- È sicura in caso di problemi cardiaci? Consulta sempre il medico prima di iniziare se hai patologie cardiache.
Conclusione
Inserire Anuloma Viloma Pranayama nella routine quotidiana significa investire nel proprio benessere psico-fisico. Bastano pochi minuti al giorno per sperimentare i benefici profondi di questa semplice ma potente tecnica yogica. Ricorda, il respiro è la chiave per una vita migliore