Il Significato di Yoga: Unione e Oltre, Intervista con Gianni Pellegrini
Scopri le molteplici sfumature del significato di Yoga. In questa intervista con Gianni Pellegrini, docente di sanscrito e filosofia indiana, comprendi le radici storiche e culturali dello yoga.
a cura di Mario Raffaele Conti
Il significato di Yoga è spesso ridotto alla semplice idea di “unione”. Ma questo termine ha una gamma di interpretazioni molto più vasta, come ci spiega il professor Gianni Pellegrini, esperto di sanscrito e religioni indiane all’Università di Torino.Il significato di YogaII
Il Significato di Yoga: Mille risposte
Gianni Pellegrini: “Yoga è sempre stato uno e mille. La parola ha origini profonde nelle tecniche antropologiche sud-asiatiche. In realtà, ‘yoga’ è un termine generico e neutro, il cui significato cambia in base al contesto e agli aggettivi che lo qualificano. Il termine, quindi, non necessita di traduzioni dirette, ma il suo significato è plasmato da chi lo utilizza e dal contesto culturale in cui si trova.”
Esempi dei Diversi Significati di Yoga
Nel Ṛgveda, uno dei testi più antichi, “yoga” può significare “aggiogare”, “legare”, o persino “prepararsi alla guerra”. Nel contesto religioso, implica rituali e preghiere. Pellegrini sottolinea che esistono almeno quindici interpretazioni differenti, tra cui:
- Prepararsi alla guerra
- Mezzo
- Contemplazione
- Unione
- Ragionamento
Anche nel famoso Amarakośa, uno dei primi dizionari sanscriti, yoga ha più significati, dimostrando la sua versatilità e la sua connessione con diverse sfaccettature della vita.
Yoga nella Bhagavad Gita
Nella Bhagavad Gita, testo sacro dell’induismo, la parola “yoga” assume almeno tre significati distinti:
- In 2.48, rappresenta l’equidistanza e l’abilità nell’azione.
- In 6.23, è il mezzo per superare il disagio, distaccandosi dal duhkha, la sofferenza.
Yoga Sutra di Patañjali: Disciplina e Arresto delle Fluttuazioni
Nel Yoga Sutra di Patañjali, il termine “yoga” ha due interpretazioni principali:
- Disciplina Metodica: Yoga come una serie di pratiche e insegnamenti metodici.
- Arresto delle Fluttuazioni Mentali: Yoga come strumento per fermare i vortici della mente e raggiungere il samadhi, lo stato di equilibrio e realizzazione.
L’Importanza del Contesto per i Praticanti Occidentali
Gianni Pellegrini: “Per gli yogin indiani, teoria e pratica non sono separate come in Occidente. Uno studente indiano segue le indicazioni del suo guru, che incarna insieme la conoscenza teorica e pratica. Gli occidentali, invece, rischiano di ridurre lo yoga a una mera ripetizione fisica, priva di consapevolezza.”
Pellegrini conclude sottolineando che lo yoga non è solo una pratica fisica, ma un mezzo per superare l’avidya, l’ignoranza, e vincere il duhkha, il disagio. Conoscere la ricchezza dei significati della parola “yoga” può aiutare i praticanti a vivere questa disciplina in modo più consapevole e autentico.
Le Diverse Interpretazioni nelle Scuole Tradizionali
Esistono diversi rami dello yoga, ognuno con un’interpretazione unica del termine. Ad esempio:
- Hatha Yoga si focalizza sull’equilibrio fisico e mentale tramite posture e respirazione.
- Bhakti Yoga enfatizza la devozione e l’amore per il divino.
- Jnana Yoga si basa sulla conoscenza e la saggezza come mezzo per raggiungere la liberazione.
Yoga e Modernità: Un Ponte tra Oriente e Occidente
Nel mondo contemporaneo, lo yoga si è evoluto diventando una disciplina universale, accessibile a persone di ogni cultura e religione. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la sua essenza risiede nella trasformazione interiore. Lo yoga è un mezzo per raggiungere una connessione profonda tra corpo, mente e spirito.
I 5 Kosha: i 5 involucri dell’essere umano spiegati con semplicità
Articolo aggiornato.I 7 Chakra: guida completa ai centri energetici del corpo umano