I semi della vita
di Swami Joythimayananda
L’apparato riproduttivo maschile rappresenta Purusha (o “cielo” o “Dio”) ed è fornito di sperma ( Shukra), all’interno del quale sono presenti i principi della vita; per questo va protetto saggiamente e non sprecato. L’apparato riproduttivo femminile rappresenta invece Prakruti (o “terra”) ed è dotato di ovuli (Artva), che contengono i principi di crescita. Secondo l’Ayurveda, spermatozoi e ovuli sono il risultato della trasformazione nutrizionale: tutto ciò che mangiamo e beviamo viene continuamente affinato fino a trasformarsi nell’essenza più vitale, il potenziale della vita.
Le cinque età dell’essere umano
L’Ayurveda divide la vita in cinque fasi, in base ai cinque elementi della natura:
- 0-20 anni (elemento Spazio): i giovani imparano a essere se stessi e ad acquisire la conoscenza
- 20-40 anni (elemento Aria): i giovani maturano e diventano responsabili della propria famiglia, mettono al mondo dei figli e interiorizzano una visione più ampia della vita
- 40-60 anni (elemento Fuoco): gli adulti condividono la loro esperienza con la società e in questo modo la arricchiscono
- 60-80 anni (elemento Acqua): è il periodo del raggiungimento della saggezza, l’uomo e la donna servono il mondo senza aspettativa e attaccamento
- 80-100 anni (elemento Terra): gli esseri umani, senza più desideri e aspettative, raggiungono la santità e la condividono con Dio
È fisiologico che il nostro desiderio sessuale diminuisca con l’invecchiamento, ma la mancanza di desiderio non è sempre un indicatore di bassa energia sessuale: può essere un segno di sviluppo spirituale.
Lingam e Yoni
L’organo genitale maschile è chiamato Lingam e rappresenta la divinità Shiva, che simboleggia l’energia maschile, mentre l’organo sessuale femminile è Yoni (ovvero “Maya” o “illusione che contiene la verità”), che caratterizza Shakti, l’energia femminile e il principio di creatività. Il Lingam unito alla Yoni rappresentano la non dualità, il processo di creazione eterna e trascendentale: ecco perché questi simboli vengono adorati in forma di oggetti nella pratica meditativa (Lingam è riferito all’elemento Spazio e Yoni all’elemento Terra). Gli organi sessuali sono il luogo del piacere e al tempo stesso l’origine della vita; attraverso il loro silenzioso interscambio sensoriale si può raggiungere un senso di beatitudine.
La salute degli organi genitali
La salute degli organi riproduttivi dipende dal funzionamento del sistema endocrino, governato da Pita dosha, che produce secrezioni tra cui ormoni ed enzimi (in Ayurveda chiamati Agni). Quando le ghiandole del sistema endocrino sono disturbate da Vata dosha, che ha qualità di freddezza e secchezza, in un uomo si può manifestare scarsa vitalità dello sperma che “si asciuga”, perdendo le sue qualità di forza e struttura (tipiche di Kapa), mentre nella donna gli ovuli possono divenire contratti e “asciutti”. Se le ghiandole sono invece disturbate da un eccesso di Pita dosha, è possibile che si manifestino infezioni e infiammazioni, mentre quando è in eccesso Kapa dosha possono verificarsi cisti, fibromi e tumori. In generale, le cause di una scarsa energia sessuale sono molteplici: cattiva alimentazione, cibo inadeguato per la propria costituzione, eccessivo uso di gusto amaro, astringente, salato, acido e piccante, e ancora tensione emotiva, repressione degli impulsi, eccessivo esercizio fisico, traumi emozionali, preoccupazioni finanziarie.
Come rafforzare il sistema riproduttivo
- Yogasana: Navasana (Posizione della Barca) per rinforzare gli organi genitali femminili e Dhanurasana (Posizione dell’Arco) per rinforzare organi maschili e muscoli addominali
- Alimentazione: mangiare regolarmente kichadi, il “cibo degli dei” curativo, a base di legumi; spezie stimolanti come zenzero, cardamomo, fieno greco; latte di qualità e gruta (burro chiarificato medicato)
- Panchakarma: questo trattamento di disintossicazione completa dell’organismo aiuta a riequilibrare i dosha per migliorare la fertilità prima del concepimento
- Moderazione: secondo l’Ayurveda, moderare l’attività sessuale previene l’esaurimento dei fluidi riproduttivi
I tre scopi principali dell’apparato sessuale
1 Procreazione La nascita di un figlio permette ai genitori di realizzare un servizio al mondo e di allargare i loro cuori, ma è anche un modo per condurre una vita lunga e sana
2 Esperienza del rapporto sessuale come atto sacro L’uomo e la donna attraverso il coito sperimentano l’unità, preparandosi in tal modo all’unione futura con l’anima assoluta (Dio)
3 Trasformazione dell’energia sessuale La rinuncia al piacere sensoriale ha la capacità di aumentare l’energia potenziale del sistema immunitario (in Ayurveda chiamata Ojas), determinando una maggiore lucidità mentale (Tejas o energia funzionale) e accrescendo la propria energia sottile o originaria (Prana).