Ricette per star bene
Zuppa d’aglio con uovo in camicia
Ingredienti per 1 porzione
- 2 tazze di brodo vegetale
- 3 foglie di salvia
- 3 rametti di timo
- 1 foglia di alloro
- 3 spicchi d’aglio a fette, più 1 altro da sfregare sul pane
- sale
- olio d’oliva
- 1 goccia di aceto di vino bianco
- 1 fetta spessa di pane rustico (toscano, pugliese, altamura o simile), tostato e strofinato con aglio
- 1 uovo
- verdure a foglia verde saltate: spinaci, bietole, erbette… (facoltativo)
- pepe nero macinato fresco
Riscalda il brodo in una piccola pentola con la salvia, il timo e l’alloro. Una volta che raggiunge il bollore, rimuovi le erbe e aggiungi l’aglio affettato. sala a sufficienza, per ottenere un delizioso sapore salmastro. Fai bollire per 10 minuti. Metti sul fondo di una ciotola o piatto fondo, una fetta di pane strofinato con l’aglio e condisci con abbondante olio d’oliva. Rompi l’uovo in una tazza da tè. Aggiungi una goccia di aceto alla zuppa, poi inclina leggermente la tazza, facendo scivolare l’uovo nella zuppa. (Se cucini più di 4 porzioni alla volta, dividi la zuppa in 2 pentole per facilitare la corretta cottura dell’uovo in camicia.) Cuoci l’uovo fino a quando il bianco è compatto e il tuorlo è ancora morbido. Per verificarlo, solleva l’uovo con un mestolo forato e tocca il tuorlo con il dito. Se hai cotto delle verdure a foglia verde, scaldale in un pentolino e mettine un cucchiaio sul pane tostato prima di aggiungere l’uovo e la zuppa. Daranno maggiore sostanza e colore alla tua zuppa. Con un mestolo, appoggia l’uovo sul pezzo di pane e condisci con una macinata di pepe nero. Versa la zuppa intorno all’uovo e completa con un giro d’olio d’oliva.
Penne ai ceci
Ingredienti per 4-6 porzioni
- 2 lattine da 400 grammi di ceci al naturale
- 5 cucchiai d’olio d’oliva
- 2 spicchi di aglio affettato o tritato (facoltativo)
- sale
- pepe nero
- 500 grammi di pasta corta: orecchiette, penne, gomiti o simili
Scola i ceci e sciacquali. Scalda l’olio d’oliva in un pentolino su fuoco basso. Se usi l’aglio, aggiungilo ora e fallo cuocere lentamente fino a che non si disfa. aggiungi i ceci, un pizzico di sale e acqua a coprire per 2 cm di volume. Cuoci i ceci da 10 a 15 minuti, aggiungendo piccole quantità d’acqua quando necessario. Assaggia e quando senti i ceci ben vellutati abbassa il fuoco al minimo e condisci con una bella macinata di pepe nero. Cuoci la pasta in acqua bollente salata e, poco prima di scolarla, togli un piccolo bicchiere di acqua della pasta e versane 1/4 nel pentolino dei ceci. In una ciotola, unisci la pasta e la salsa di ceci, mescola bene. Se il tutto ti sembra poco cremoso, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta e mescola bene.
Zuppa di riso e lattuga
Ingredienti per 4-6 porzioni
- 1 cipolla e 1/2, tagliata a dadini
- 2 cucchiai di burro
- 1/3 di tazza di prezzemolo tritato grossolanamente
- 1/2 tazza di riso arborio
- 2 litri di brodo vegetale, acqua o un mix dei due
- 1 grande cespo di lattuga
- olio d’oliva
- pepe bianco (facoltativo)
In una pentola capiente, cuoci a fuoco medio la cipolla nel burro. Quando è ammorbidita, aggiungi il prezzemolo. Versa il riso e il brodo o acqua. cuoci, mescolando, per circa 20 min. fino a quando il riso è completamente cotto. Poi, cuoci per altri 10 min. o fino a quando il riso inizia a sfaldarsi. Spegni il fuoco. Taglia la lattuga a striscioline sottili, aggiungila alla zuppa e mescola. Servi in ciotole, con il riso e la lattuga nel mezzo, e versaci sopra il brodo. Condisci con un filo d’olio d’oliva e del pepe bianco macinato fresco.