AyurvedaBenessere psicofisico

Netra Tailam, il collirio ayurveda

SGUARDO DIVINO

 

 

di Vaidya Maestro Swami Joythimayananda

L’Ayurveda raccomanda di prendersi cura dei propri organi di senso sin dai primi giorni di vita, e consiglia d i ricorrere a trattamenti naturali a base di olii medicati (tailam), utili a equilibrare e a preservare il corretto funzionamento delle varie percezioni. Gli organi di senso codificati dall’Ayurveda coincidono con quel li del la medicina occidentale; per ognuno di essi è previsto l’utilizzo specifico di un olio medicato caldo: Netra per gli occhi (vista), Nasika per le vie nasali (olfatto), Karna per le orecchie (udito), Jiva per la gola (gusto), Loma per la pelle (tatto). L’applicazione di questi olii (che devono essere utilizzati preferibilmente tiepidi, dopo essere stati scaldati a bagnomaria, e vanno mantenuti almeno 20 minuti sulla pelle per permettere il loro completo assorbimento) aiuta a migliorare lo stato dei vari tessuti, tonif candoli e conferendo

loro maggiore elasticità, stabilità ed energia.

 

La vista

 

E’ il senso di cui ci serviamo (e abusiamo) maggiormente. Gli occhi riflettono lo sguardo e l’attitudine dell’anima. Trascorrendo molte ore davanti alla televisione e al computer, aumentiamo g li impulsi nervosi inviati ai muscoli degli occhi. Provocando su d i essi una tensione, che si manifesta attraverso gonfiore, piccoli dolori o secchezza lacrimale. Con l’invecchiamento, poi, si va incontro a una graduale perdita della flessibilità e della tonicità dei muscoli oculari, con conseguente difficoltà a focalizzare oggetti a differenti distanze. Adeguati esercizi yoga permettono di direzionare un maggior f lusso di sangue verso gli occhi (vedi box a lato).

 

I rimedi

l benefici di queste esercizi viene incrementato utilizzando regolarmente dei colliri ayurvedici, per esempio il Netra Tailam. Dopo aver applicato alcune gocce di questo prodotto, massaggiamo dolcemente gli occhi con il palmo delle mani, permettendo ai principi attivi di penetrare in profondità, veicolati dal calore. Il Netra Tailam si ricava da decotti di Triphala ( letteralmente “trefrutti”, una combinazione di erbe medicinali a base di Emblica officinalis, Terminalia Chebula e Terminalia Bel lerica), con aggiunta di olio d i sesamo purificato, olio di ricino e Gruta. Questo prodotto può essere usato da

tutti quotidianamente (anche dai bambini), e va applicato in entrambi g li occhi a l mattino e alla sera. La sua azione

rinfrescante previene vari disturbi della vista e migliora la qualità della visione, anche se non contribuisce a recuperare diottrie. Il Netra Tailam può essere utilizzato con gran beneficio anche per riposare la vista durante il lavoro al computer (applicare 2 gocce in ogni occhio) o alla fine di una sequenza di asana, per rilassare profondamente i muscoli oculari.

 

 

Yoga dolce per la vista

 

Varie sequenze classiche di asana e Pranayama aiutano amigliorare la salute degli occhi, ma richiedono presenza,

attenzione e un sostegno di un insegnante esperto.Vi sono poi esercizi specifici. Tra i più comuni

 

Trataka: fermare gli occhi fissando la fiamma di unacandela, o una immagine per voi sacra.

 

Drishti: muovere gli occhi verso l’alto e fissare un punto tra le sopracciglia (Pruva Madya Drishti) per 15 secondi, poi muovere gli occhi verso il basso e fissare la punta del naso (Nasya drishti) per altri 15 secondi, ripetere 10 volte; spostare lo sguardo verso destra e verso sinistra tracciando idealmente una linea retta, ripetere 10 volte; muovere gli occhi diagonalmente formando una X, ripetere 10 volte in ogni direzione; girare gli occhi circolarmente e lentamente disegnando un cerchio immaginario in senso orario, chiudere gli occhi per 15 secondi e ripetete lo stesso percorso in senso antiorario, ripetere 5 volte; sbattere varie volte le palpebre rapidamente e infine rilassare profondamente gli occhi.

 

Swami Joyt himayananda

Acharya ( “Maestro di Yoga”) e Vaidya ( “sapiente ayurvedico”) , l’autore di questo articolo è un’autorità a livello mondiale nei campi

dello Yoga e dell’Ayurveda. Collabora con l’Institute of Indian Medicine (www.ayurvedalokguru.com), con la Ayurveda Open University

di Pune (India), è nel comitato di redazione di Deerghayu International, rivista indiana specializzata in Ayurveda. Nel 1985 ha fondato

in Italia l’Ashram Joytinat Yoga Ayurveda a Corinaldo (An).

Info: tel. 071/679032

www.ayurveda-ashram.italimentazione-ayurvedica

Nutrizione Ayurvedica

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio