Alimentazione YogaRicette Yoga

Menu primaverile ayurvedico

Vellutata di asparagi

 

Ingredienti per 4 personeMenu primaverile ayurvedico1

  • 800 g di asparagi puliti
  • 1 scalogno
  • 1 l di brodo vegetale
  • 250 g di panna di soia
  • 100 g di fagioli bianchi di Spagna
  • 2 cucchiai di olio di girasole
  • 100 g di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato finissimo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

 

Taglia lo scalogno sottile, fallo appassire in un tegame con olio. Lava e pulisci gli asparagi, tagliali a rondelle. Tieni da parte 8 cime, cuocile a vapore croccanti, passale in una ciotola con acqua e ghiaccio per mantenerne il colore. Salta in padella gli asparagi. Versa il brodo e cuoci 20 minuti a fuoco lento. A parte, cuoci in pentola a pressione, in abbondante acqua salata, i fagioli. Quando fagioli e asparagi sono cotti, uniscili e passa tutto al passaverdure. Trasferisci la vellutata nel tegame, aggiungi 200 g di panna di soia e porta a bollore, spegni la fiamma e lascia raffreddare, aggiusta di sale e pepe. Prepara la crema lavorando in una terrina la farina di mandorle con lo zenzero e i rimanenti 50 g di panna. Servi la vellutata fredda o tiepida, sistemando sopra, all’ultimo momento, la quenelle di crema di mandorle e zenzero; decora con le cime degli asparagi.

 

Terrina di indivia e rucola

 

Menu primaverile ayurvedico2Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di indivia
  • 1 mazzetto di rucola
  • 1 porro
  • olio di soia
  • 300 g di tofu
  • aceto di mele
  • 100 g di radicchio rosso
  • 2 uova
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • sale marino integrale
  • pepe nero

 

Lava il porro e taglialo sottile. Soffriggi con 3 cucchiai di olio, aggiungi l’indivia lavata e tagliata, mescola e cuoci 20 minuti. Unisci la rucola e salta 2-3 minuti. Lascia raffreddare. Unisci le uova battute, sale e pepe, l’erba cipollina tagliata sottile, il tofu a cubetti e amalgama. Sistema in uno stampo da plum cake, in forno preriscaldato a 180°C e cuoci 1/2 ora. Pulisci il radicchio rosso e sistema le foglie in una ciotola. Mescola 3 cucchiai di olio, aceto di mele, sale e pepe, versa il condimento sulle foglie e lascia marinare. Quando la terrina è cotta, fai raffreddare, sformala e servila tiepida o fredda insieme al radicchio.

 

Confettura di rabarbaro con yogurt di soia

 

Per 500 g di confettura:Menu primaverile ayurvedico3

  • 800 g di rabarbaro fresco
  • 1 limone
  • 3 cucchiai di miele millefiori integrale

Per il dessert:

  • 400 g di confettura di rabarbaro (eventualmente anche acquistata pronta)
  • 200 g di yogurt di soia
  • 300 g di muesli

 

Pulisci il rabarbaro eliminando le foglie e la parte esterna dei gambi con il pelapatate, lavali con cura. Taglia i gambi a pezzetti. In una pentola capiente trasferisci i gambi con succo di limone e scorza grattugiata. Lascia riposare 3 ore: il rabarbaro rilascia il suo liquido. Metti la pentola sul fuoco e porta a bollore per 45 minuti/ 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Fai raffreddare. Frulla la confettura con un mixer, unendo il miele. Disponila in 4 bicchieri, sopra metti lo yogurt e infine il muesli.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio