Luna Nuova
Emina Cevro Vukovic
Si può fare da seduti, in ginocchio, in piedi, o anche da sdraiati.
In questa posizione, l’azione della parte inferiore del corpo non ha molta importanza, quello che conta è la parte superiore, che deve ricordare la forma della mezza luna quando è un elegante spicchio nel cielo. Per eseguirla da seduti, inspirando, alza lateralmente un braccio fino a portare la mano sopra la testa, espirando inclina lateralmente il busto: in questo modo la forma del corpo ricorda la mezza luna. Ripeti poi dall’altro lato.
Un giorno un bambino, durante una lezione, osser vò che sarebbe stato bello fare anche la forma della luna piena, non solo quella della mezza luna. Ci pensò su, inventò il modo di farla e me lo spiegò. Da seduti, con le braccia aperte all’altezza delle spalle, portale in avanti a formare un cerchio: ecco la luna piena. Ispirando, porta le braccia coì messe sopra il capo: ecco la luna che sale in cielo. Inclina il busto a destra e poi a sinistra: ed ecco la luna che si muove nel cielo.
Questa sequenza di luna piena è bellissima ed è tutto merito di quel ragazzino. I bambini sono molto bravi a inventare nuove posizioni.