Gelatine di melagrana e frutta candita
Tempo: 30 minuti (+ frigorifero)
Ingredienti per 4 persone:
600 g di succo di melagrana ottenuto passando i chicchi al setaccio
2 cucchiai di agar agar in fiocchi
100 g di zucchero di canna
1 baccello di vaniglia o un pizzico di vaniglia naturale in polvere
un pizzico di cannella in polvere
frutta candita o secca a piacere
cioccolato fondente
Sciogli l’agar agar in qualche goccia di succo di melagrana. Versa il succo rimasto in una casseruola e aggiungi lo zucchero l’agar agar, la vaniglia e la cannella. A piacere puoi anche profumare con un cucchiaio di acqua di gelsomino. Cuoci a fuoco dolce, continuando a mescolare, per circa 10 minuti, fino a quando il composto raggiungerà la giusta densità. Elimina la vaniglia (se hai usato il baccello) e distribuisci il composto in 4 stampini inumiditi. Passa in frigorifero per 6 ore.Al momento di servire sforma le gelatine sui piattini singoli. Poi, decora con frutta candita o secca e guarnisci il tutto con sottili riccioli di cioccolato.
Secondo l’Ayurveda
La melagrana è il simbolo dell’abbondanza e quindi di buon auspicio per l’anno nuovo. Ricco di proprietà medicinali è considerato un tonico del cuore, aiuta nelle infiammazioni dello stomaco. È benefico per reni e fegato, in più facilita la digestione. L’agar agar è un gelificante naturale e vegetariano. La cannella è una spezia rajasica ma aiuta la digestione. Ha proprietà antisettiche, riscaldanti e toniche. La frutta candita o secca è energetica e ricca di sali minerali. Il cioccolato fondente, infine, è rajasico, ma riscaldante.