Mindfulness

Economia rigenerativa: il cambiamento parte dallo sguardo

Scopri l’economia rigenerativa attraverso l’esperienza di Myriam Ines Giangiacomo allo Schumacher College e il pensiero sistemico di Holonomics

di Myriam Ines Giangiacomo

Filosofa praticante, co-curatrice dell’edizione italiana di “Holonomics”

Viviamo in un tempo che ci chiede, con urgenza e delicatezza, di cambiare sguardo. L’economia rigenerativa passa dal consumo alla cura, dalla separazione all’interconnessione, dal profitto immediato al bene condiviso. È in questa cornice che prende vita il concetto di economia rigenerativa. Un’economia che non si limita a “sostenere” ciò che c’è, ma rigenera persone, comunità, pianeta. Un’economia che, come proposto nel saggio Holonomics, nasce da un cambiamento radicale del nostro modo di percepire la realtà.

Un’economia che parte da come vediamo il mondo

L’economia rigenerativa è molto più di un modello sostenibile: è un cambio profondo di prospettiva. Ci invita a vedere noi stessi e il mondo come sistemi viventi, complessi, dinamici, interconnessi. Non siamo pezzi isolati di un meccanismo, ma parti di un tutto, come cellule in un organismo.

La nostra società, le nostre famiglie, le nostre imprese sono ecosistemi. E come tali possono fiorire solo se ne rispettiamo le relazioni, i ritmi, la complessità. Come descritto anche nella nostra guida alla mindfulness quotidiana.

Lo Schumacher College e la mia trasformazione

ECONOMIA RIGENERATIVA
Shumacher Collegge

Quando ho deciso di frequentare lo Schumacher College, la mia aspettativa era quella di ampliare le competenze su sostenibilità e pensiero sistemico. Non sapevo che quel luogo, immerso nella natura del Devon e animato dalla visione di Satish Kumar, avrebbe cambiato per sempre il mio modo di essere nel mondo.

Non era solo una scuola. Era una casa. Non solo studio, ma vita condivisa:

  • cucinavamo e mangiavamo insieme
  • meditavamo la mattina presto
  • curavamo l’orto, pulivamo le stanze, ascoltavamo il silenzio
  • studiavamo a partire dalla vita vera, con la testa, il cuore e le mani

È lì che ho imparato l’essenza di una vita semplice, elegante e consapevole. Una vita in cui ogni gesto, ogni acquisto, ogni relazione è parte del tutto.

Holonomics: vedere l’intero

Nel libro Holonomics, che ho avuto l’onore di co-curare in edizione italiana, parliamo di economia solo dopo aver parlato di percezione, coscienza, conoscenza. Perché la vera crisi non è ambientale o finanziaria: è una crisi dello sguardo.

Abbiamo smesso di vedere il mondo come un essere vivente. Abbiamo creduto, illudendoci, di poterne controllare i meccanismi.  Ma il mondo, come noi, non funziona per ingranaggi. È relazione. È respiro. È presenza…

Nessuna organizzazione naturale, né umana, funziona come un meccanismo. Tutte sono sistemi viventi. Come abbiamo potuto pensare di essere ‘fuori’ dalla Natura e non parte di essa? Come abbiamo potuto smarrire il senso della Natura così da non essere più capaci di vederla come Maestra? Eppure la verità è, ed è sempre stata, evidente. Era lì. Per questo si tratta di (ri)acquisire un modo di vedere ‘ecologico’, per comprendere come funziona la nostra casa, la Terra, e come funzioniamo noi che ne siamo parte.

Vedere l’intero non è solo una metafora spirituale: è una necessità strategica per trasformare i nostri sistemi economici, educativi e politici. È ciò che l’economia rigenerativa ci chiede di fare.

Le piccole regole che cambiano tutto

Una delle cose più preziose che ho imparato allo Schumacher College me l’ha insegnata Satish Kumar il suo fondatore. Un principio semplice, ma rivoluzionario, che ho portato con me in ogni ambito della mia vita personale e professionale:

Scegli solo ciò che è bello, utile e durevole.

Da allora, ogni volta che sto per comprare qualcosa, ogni volta che prendo una decisione, mi fermo e mi chiedo: è davvero necessario? È armonico? Fa bene anche al mondo?

Questo è, per me, vivere in economia rigenerativa. Non è rinuncia. È pienezza. È eleganza del vivere.

Un’economia con l’anima

L’economia rigenerativa ci invita a rimettere al centro i valori umani fondamentali: la verità, la pace, l’amore, la cooperazione. Ci invita a usare tutti i nostri strumenti di conoscenza, non solo la razionalità, ma anche l’intuizione, le emozioni, la sensibilità.

Questo approccio è già adottato da molte organizzazioni che si ispirano al “design rigenerativo” e alla “leadership sistemica”, ma può iniziare da ognuno di noi. Cambiando la nostra presenza nel mondo, possiamo rigenerare il nostro modo di lavorare, abitare, consumare, amare. Solo così possiamo costruire una società in cui il benessere non è privilegio, ma conseguenza naturale dell’armonia tra persone e pianeta.

Quando ci sentiamo parte della Natura, la nostra energia cambia.
Quando siamo in pace, si accende la vita.

 In conclusione: economia come via di consapevolezza

L’economia rigenerativa non è un’utopia. È un ritorno a casa. Un invito a vivere e lavorare con più verità, bellezza e coerenza.
Come nello yoga, la trasformazione comincia sempre da un respiro consapevole. Da una domanda semplice: sto vedendo davvero il tutto?

Per approfondire

 
Se senti che questo sguardo ti appartiene, o ti incuriosisce, puoi iniziare da qui:

  • Holonomics. Il pianeta e le persone al centro dell’economia – ed. Ubiliber
  • Schumacher College – scuola di ecologia profonda fondata da Satish Kumar
  • Bottega Filosofica – lo spazio che ho fondato per accompagnare imprese e persone in percorsi di cambiamento sistemico

Bio Autrice

Myriam Ines Giangiacomo
Filosofa praticante, coach e facilitatrice sistemica, è co-curatrice dell’edizione italiana del libro Holonomics e fondatrice di Bottega Filosofica, società benefit certificata B Corp. Dopo trent’anni in grandi aziende nell’ambito delle Risorse Umane, oggi accompagna persone e organizzazioni nel risveglio della visione sistemica e rigenerativa

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio