AyurvedaBenessere psicofisico

L’arte della digestione

Uno stomaco e una mente sani contribuiscono a digerire non solo il cibo, ma anche tutte le emozioni e le percezioni dei sensi. Di seguito alcune buone abitudini per favorire un corretto stile di vita e mantenere lo stomaco in salute.

  • Mangiare poco e in modo bilanciato.
  • Rispettare orari regolari per i pasti, non parlare mentre si mangia e non bere acqua a pasto, se non in caso di necessità.
  • Evitare di abbinare cibi tra loro incompatibili.
  • Svolgere molta attività fisica.
  • Riposare regolarmente nelle ore notturne.
  • Essere soddisfatti delle proprie azioni e avere un approccio gioioso verso il mondo.
  • Non sprecare mai il cibo.
  • Consumare il cibo in modo sereno, senza tensione, preoccupazione o rabbia.
  • Evitare cibi molto piccanti, caldi o molto freddi, ridurre cibi pesanti e dolci, come gelati o bevande gassate, aumentare il consumo di verdure, bere acqua tiepida mescolata con succo di limone e miele ogni mattina.
  • Alzarsi da tavola con metà stomaco riempito da cibo solido, ¼ da acqua e ¼ vuoto: la salute è favorita se dopo i pasti avvertiamo ancora una leggera sensazione di fame.
  • Dopo i pasti, bere il Sukkunir, una bevanda a base di erbe aromatiche e cereali in polvere, che in India viene usata da tempi molto antichi, in grado di stimolare il fuoco digestivo, rilassando i muscoli intestinali e limitando i disturbi da indigestione.

 

Rimedi fai da te per digerire meglio

➊ Prendere 1 cucchiaio di semi di cumino + ½ cucchiaino di Sale Masala + 5 grani di pepe nero + ½ cucchiaino di zenzero in polvere, masticare bene e deglutire, quindi bere un po’ di acqua calda.

➋ Prendere 1 cucchiaio di semi di origano, 1 cucchiaio di semi di cumino e 5 grammi di pepe nero, masticare bene e deglutire, quindi bere un po’ di acqua tiepida con ½ spremuta di limone.

➌ Prima o dopo il pasto, bere 1 parte di yogurt + 3-4 parti di acqua, più queste spezie:

VATA: sale, oppure cumino, oppure dolcificarlo con zucchero o miele.

PITA: zucchero grezzo o di canna

KAPA: zenzero, pepe nero e un pò di miele.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio