Mitologia

Guida Completa al Vastu: Armonia Domestica

Scopri le regole del Vastu per migliorare l'armonia e il benessere nella tua casa con applicazioni pratiche quotidiane.

Di Tiziano Valentinuzzi

Introduzione al Vastu: Armonia e Benessere nella Casa

Il Vastu Shastra, un’antica disciplina indiana, si concentra sull’armonizzazione degli spazi abitativi per promuovere benessere e prosperità. Questo sistema architettonico tradizionale si basa su principi scientifici che considerano l’equilibrio tra gli elementi naturali e le energie cosmiche.

 L’applicazione nella progettazione della casa può influenzare positivamente la salute fisica e mentale degli abitanti, migliorando il flusso energetico e l’ambiente generale.

Conosciuto anche come “architettura vastu”, questo approccio incoraggia l’uso strategico di materiali, colori e orientamenti spaziali per ottimizzare ogni angolo della casa. Integrare i principi nel design moderno non solo valorizza lo spazio estetico ma contribuisce significativamente a creare un rifugio di tranquillità e benessere, trasformando la tua casa in un santuario personale. Se stai cercando di apportare cambiamenti positivi nel tuo ambiente domestico, esplorare le sue tecniche potrebbe essere la chiave per sbloccare una nuova dimensione di equilibrio e armonia quotidiana.

 Il signiificato di Vastu e le sue radici

Il termine sanscrito “Vastu” deriva dalla radice “vas”, che significa “abitare” o “dimorare”. Questo concetto si estende al significato filosofico di “essenza” o “sorgente primaria”. In pratica si riferisce sia agli spazi abitativi o lavorativi, sia al substrato creativo che regola la loro energia.

Dal punto di vista scientifico, può essere paragonato al concetto di spazio-tempo, il “palcoscenico” dove si svolgono i fenomeni osservabili. Attraverso regole precise, questa disciplina assegna energie specifiche alle varie direzioni di uno spazio, come se ogni luogo avesse un’identità energetica unica in relazione al Cosmo

Le radici teoriche si trovano nei testi della filosofia vedica, come la Bhagavad Gita. In quei versi Krishna parla del campo (kshetra) e del conoscitore del campo (kshetrajna). “Il campo” è considerato il corpo, ma più estesamente il mondo fenomenico (prakriti).

  • In particolare i versi 13.6-7 esprimono molti concetti che sono alla base della teoria BG 13.6-7 –
  • I cinque elementi, il falso ego, l’intelligenza, il non-manifestato,
  • i dieci organi di senso, la mente,
  • i cinque oggetti dei sensi, l’aggregato [dei 24 componenti della materia], l’attrazione e l’avversione, la gioia e il dolore, i sintomi della vita e le convinzioni, tutto ciò forma, in sintesi, il campo d’azione e i suoi elementi interattivi.

Modificando lo spazio intorno a noi, l’architettura indiana insegna che è possibile influenzare anche le nostre convinzioni e il nostro benessere psicologico. L’armonia tra spazi e psiche si traduce in un cambiamento interiore che può influenzare il nostro destino.

Principi Fondamentali del Vastu Purusha

Basato su cinque elementi – terra, acqua, fuoco, aria e spazio – mira a creare un equilibrio energetico che promuova il benessere fisico e mentale. Ogni direzione cardinale è associata a un elemento specifico e ha un impatto sulle diverse aree della casa.

Ad esempio:

  • L’ingresso principale dovrebbe essere orientato verso est per favorire l’energia positiva e la prosperità.
  • L’importanza del posizionamento degli oggetti e delle stanze secondo i principi del Vastu è cruciale
  • La cucina dovrebbe essere situata nel sud-est per allinearsi con l’elemento fuoco, mentre le camere da letto sono ideali a sud-ovest per garantire serenità e riposo.

Integrare i principi del Vastu nella tua casa non solo migliora l’estetica degli spazi ma influisce positivamente anche sulla qualità della vita di chi vi abita. Adottare queste pratiche millenarie può trasformare il tuo ambiente domestico in un santuario di equilibrio ed energia positiva.

Differenze tra Vastu e Feng Shui

Molte persone confondono il Vastu con il Feng Shui, ma esistono differenze significative tra questi due antichi sistemi di armonizzazione degli spazi. Mentre entrambi mirano a migliorare l’energia e il benessere all’interno della casa, le loro origini e metodologie sono distinte.

 Il Vastu, originario dell’India, si basa sui principi vedici ed è strettamente legato all’architettura indiana tradizionale, noto come “architettura vastu”. Si concentra su cinque elementi fondamentali: terra, acqua, fuoco, aria e spazio. Ogni elemento ha una direzione specifica in cui deve essere posizionato per massimizzare l’energia positiva.

 D’altra parte, il Feng Shui proviene dalla Cina ed è radicato nel taoismo. Utilizza concetti come il Chi (energia vitale) e lo Yin-Yang per determinare la disposizione ottimale degli spazi. Mentre il Vastu si basa su regole e orientamenti fissi, il Feng Shui tende ad essere più flessibile e personalizzabile.  Comprendere queste differenze permette di applicare con saggezza i principi del Vastu nella tua casa per creare un ambiente armonioso che rispecchi la tua cultura e le tue esigenze personali. Investire nella tecnologia vastu potrebbe trasformare significativamente la tua qualità di vita

Applicazioni Pratiche del Vastu nella Vita Quotidiana

Vastu Purusha Mandala: l’anima della casa

VASTU

Simbolicamente è rappresentata come un corpo posizionato a faccia in giù, con la testa a Nord-Est, come si vede nello schema che si chiama Vastu Purusha Mandala o “diagramma dell’anima della casa”.

Esiste una precisa relazione e connessione tra le otto direzioni cardinali, la terra e il cielo (il Cosmo). Queste informazioni sono sintetizzate e racchiuse nel Vastu Purusha Mandala, tramite la posizione, la fisiologia e la specifica energia che viene associata ad ogni quadrato in cui è suddiviso.Nell’immagine, il Nord si trova verso l’alto.

Analizzando lo schema, possiamo dedurre informazioni di base importantissime

  • La testa del Vastu Purusha è a Nord-Est, che quindi è un’area fondamentale.
  • Le ginocchia e i gomiti (parti delicate del corpo) sono a Nord-Ovest e Sud-Est, che quindi sono aree molto delicate e suscettibili.
  • Il cuore con tutti gli organi vitali è al centro della figura, sicuramente una zona molto energetica e importante.

Esempi

Iniziate con la disposizione degli ambienti:

  • Il soggiorno, luogo di socialità, dovrebbe essere orientato verso nord o est per favorire conversazioni armoniose.
  • La cucina, simbolo di abbondanza e salute, dovrebbe trovarsi a sud-est per promuovere una digestione ottimale e vitalità.
  •  Il posizionamento dei letti è cruciale: dormire con la testa verso sud migliora la qualità del sonno e stimola l’energia positiva.
  • Optate per colori chiari e materiali naturali che riflettano luce e calore. Infine, mantenere uno spazio ben ventilato e libero dal disordine aiuta a ridurre lo stress quotidiano e a promuovere la concentrazione

Abbracciare queste applicazioni pratiche non solo arricchirà la vostra esperienza domestica, ma aumenterà anche il benessere generale della vostra famiglia, rendendo ogni giorno più sereno e produttivo.

L’Autore Tiziano Valentinuzzi
Dottore di ricerca in Astronomia, studioso di Yoga, Meditazione e Vastu da oltre 25 anni.
Nel 2011 ha fondato CasaVastu, primo progetto italiano interamente dedicato al Vastu online, attraverso il quale ha formato migliaia di persone sul rapporto tra spazio abitativo e benessere interiore. Ha studiato il Vastu con Marcus Schmieke, scienziato tedesco di fama internazionale, e da allora ne approfondisce costantemente teoria e applicazione. È autore del corso “La tua Casa in Armonia per Sempre”, dedicato a chi desidera trasformare la propria casa in un luogo di equilibrio, energia e consapevolezza.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio