Cos’è Ajna Chakra?
Ajna Chakra, conosciuto come il “terzo occhio”, è il sesto dei sette chakra principali secondo la tradizione dello yoga e della filosofia indiana. Situato al centro della fronte, tra le sopracciglia, Ajna rappresenta la sede della consapevolezza superiore, della percezione intuitiva e della connessione tra il mondo fisico e quello spirituale.
Letteralmente, “Ajna” significa “potere illimitato” o “comando”. Questo riflette la sua funzione di ponte tra la mente razionale e l’intelligenza spirituale, un luogo in cui possiamo superare i limiti della percezione ordinaria.
Dov’è situato Ajna Chakra e qual è il suo simbolismo?
Ajna si trova nel plesso cavernoso tra le sopracciglia, un punto che molte tradizioni spirituali considerano il centro della consapevolezza sottile. È rappresentato da un loto con due petali, che simboleggiano i canali energetici Ida e Pingala, i quali si incontrano proprio in questo chakra.
Quanti petali ha il sesto chakra?
Oltre ai due petali principali, alcune tradizioni associano ad Ajna 96 petali sovrapposti, distribuiti in 48 per lato. Questi petali riflettono la complessità delle energie che fluiscono attraverso il corpo e si armonizzano nel terzo occhio.
Che poteri ha il terzo occhio?
Il terzo occhio è la porta d’accesso a facoltà straordinarie come:
- Intuizione profonda: Capacità di percepire ciò che non è immediatamente visibile.
- Visione interiore: Comprensione delle emozioni e delle dinamiche mentali.
- Saggezza spirituale: Riconoscere l’interconnessione universale.
- Manifestazione dei desideri: Allinemente e spirito per realizzare obiettivi con chiarezza.
A quale chakra corrisponde la vista?
La vista è strettamente collegata ad Ajna Chakra, in quanto rappresenta la capacità di vedere e interpretare non solo il mondo esterno, ma anche la realtà interiore. Il terzo occhio ci aiuta a percepire il significato profondo dietro ciò che osserviamo, trasformando la visione fisica in comprensione spirituale.
Come Risvegliare Ajna Chakra
Il risveglio di Ajna richiede impegno e consapevolezza. Ecco alcune pratiche utili:
Meditazione sul terzo occhio
Concentrarsi sul punto tra le sopracciglia durante la meditazione aiuta a stimolare questo chakra. Visualizza una luce blu o viola e mantieni il focus per migliorare la tua connessione con Ajna.
Trataka (sguardo concentrato)
Fissa un punto fisso, come una fiamma di candela, per migliorare la concentrazione mentale e stimolare il terzo occhio. Questa pratica aumenta la chiarezza mentale e la capacità di introspezione. Prova qui la pratica di Trataka passo passo.
Mantra OM
Il suono universale OM è associato sia ad Ajna che al settimo chakra (Sahasrara). Recitarlo con consapevolezza aiuta ad armonizzare le energie sottili.
Asana per Ajna Chakra
Alcune posizioni yoga possono stimolare e bilanciare Ajna Chakra:
- Gomukhasana (Muso di Vacca): Favorisce il flusso energetico verso collo e testa.
- Simhasana (Leone): Stimola la concentrazione e rilascia tensioni.
- Ardha Matsyendrasana (Saggio Matsyendra): Rafforza la connessione tra mente e corpo, preparando alla meditazione.
Conclusione: Perché risvegliare Ajna Chakra è importante?
Ajna Chakra è la chiave per una vita più consapevole e connessa. Attraverso la meditazione, le pratiche yoga e il mantra OM, possiamo risvegliare il terzo occhio e accedere a una dimensione di saggezza e intuizione. Scoprire e armonizzare Ajna significa vivere con maggiore chiarezza, serenità e consapevolezza spirituale.
Anja Chakra in sintesi
- Significato: potere illimitato, con allusione specificamente al potere spirituale
- Colore: bianco o blu scuro; secondo alcune tradizioni blu-viola
- Localizzazione: all’interno della testa, in un punto poco sopra le sopracciglia
- Temi emotivi: conoscenza, percezione e autorealizzazione umana e spirituale
- Simbolo: loto con due petali con al suo interno un triangolo rovesciato che a sua volta contiene il mantra OM
- Bija-Mantra: OM
- Animale: antilope nera; secondo alcune tradizioni nessun animale
- Divinità: Shiva, Hakini Shakti
- Organo correlato: mente
Leggi anche I 7 chakra: Guida completa ai centri energetici del copro umano