Il limone
Portano un po’ di “sole” nel grigio inverno. Sono gli agrumi che popolano le nostre tavole in questo periodo. Fra tutti ne esiste uno in particolare che spicca per le sue caratteristiche, sia alimentari sia salutari. È il limone che per l’Ayurveda è un rimedio prima ancora che un alimento.
Tra i principali costituenti che lo caratterizzano c’è l’acido citrico che, al contrario di quanto si possa pensare, ha un effetto antiacido sulla digestione. E poi ancora citrato di calcio, citrato di potassio, acido malico, glucosio, fruttosio, calcio, ferro, silice, fosforo, manganese, rame, gomme, mucillagini, vitamine (B, B1, B2, A, C, PP). Inoltre, le ottime proprietà terapeutiche del limone ne fanno un antisettico, battericida, stimolante del sistema immunitario, rinfrescante, febbrifugo, tonico del sistema nervoso e cardiaco, disintossicante, diuretico, antigottoso, antiacido gastrico, antisclerotico, fluidificante sanguigno, ipotensore (abbassa la pressione), depurativo, remineralizzante, antianemico, stimolante del sistema digerente e protettore epatico, emostatico, antigas in eccesso, vermifugo, combatte la formazione dei calcoli biliari. È indicato anche ai diabetici.
In Ayurveda
Il limone trova numerosi impieghi curativi nella medicina tradizionale indiana.
Per favorire la digestione, per esempio, si suggerisce di berne il succo in un bicchiere a cui va aggiunta acqua tiepida arricchita di una spruzzata di pepe nero appena macinato.
Contro l’acidità di stomaco, invece, se ne consiglia l’assunzione, sempre sotto forma di succo, diluito in un bicchiere di acqua tiepida a cui sarà però stato aggiunto un pizzico di “sale nero”.
Come anti-vomito se ne può bere il succo miscelato con miele sciolto a freddo.
Inoltre, il tipico sapore acido lenisce la sete e migliora la circolazione sanguigna.
Limone e arance sono utilizzate anche come rimedi per normalizzare Vata.
Riso al limone
Ingredienti: Una tazza di riso basmati, 1 cucchiaio di ghee, mezzo cucchiaio di urad dal in polvere, 1 cucchiaino di cumino, 1/2 cucchiaino di semi di mostarda nera, sale, acqua, 1/2 cucchiaino di curcuma (facoltativa), 4 cucchiai di succo di limone, 60 gr di noce di cocco grattugiata, prezzemolo.
Metti il riso a bagno per circa 20 minuti, quindi scola e lascia asciugare. Nel frattempo porta a ebollizione 1/2 litro d’acqua insieme alla curcuma. A parte, scalda il ghee in una pentola aggiungendo il cumino, i semi di senape nera e l’urad dal. Quando quest’ultimo avrà assunto un bel colore dorato, aggiungi il riso e fallo tostare per alcuni minuti. Al termine, trasferisci nell’acqua con la curcuma. A questo punto, abbassa la fiamma, chiudi bene la pentola con un coperchio e cuoci il riso per 15, massimo 20 minuti, sino a che non ci sarà più acqua. Fai riposare il tutto per pochi minuti, quindi aggiungi il succo di limone. Servi insieme a noce di cocco tritata, prezzemolo e spicchi di limone.