La vaniglia
Bella come un’orchidea, profuma d’amore e sensualità. Il dolce inebriante aroma è considerato un afrodisiaco. È la vaniglia. Per gli Aztechi una spezia divina, l’unica in grado di aromatizzare piacevolmente il “cibo degli dei”: la cioccolata. Una combinazione sublime il cui sapore addolcisce il nostro palato e la nostra vita: combatte la depressione da cambio di stagione, tonifica l’intero organismo e riduce la stanchezza. Si contorna di un alone di magia e, come un rimedio da profumoterapia, allevia tensioni fisiche ed emotive, donando una deliziosa sensazione di euforia. Questo grazie anche al contenuto di molecole molto simili ai ferormoni umani.
Le virtù della vaniglia non finiscono qui: è una delle piante più sfruttate quale afrodisiaco naturale sin dal 1700 e si narra che la Marchesa di Pompadour (la celebre amante del re di FranciaLuigi XV) usasse profumare i suoi abiti con il suo aroma per sedurre gli uomini. Nei primi del ‘900 l’essenza di vaniglia veniva prescritta dai medici per la cura di impotenza e frigidità. Attenua nervosismo, irritabilità, collera e frustrazioni donando un senso di pace interiore e serenità.
ANANAS ALLA CREMA DI VANIGLIA
Ingredienti
1 ananas;
80 g di zucchero di canna;
80 g di burro;
1 tazzina di succo di limone;
1 tazzina di succo di arancia;
2 cucchiai di rhum;
1 stecca di vaniglia
Procedimento
Sciogli lo zucchero in 100 ml d’acqua e portala a ebollizione. Continua la cottura per altri 5 minuti. Amalgama bene e prosegui con la cottura a fuoco lento per altri 15 minuti. Nel frattempo, fai sciogliere il burro in una terrina insieme ai baccelli di vaniglia precedentemente aperti. Non appena il burro sarà sciolto uniscilo allo sciroppo di zucchero, al succo di limone e arancia. Poi cuocili sino a che non siano divenuti abbastanza densi. Taglia l’ananas a fette, ponile in una bistecchiera e grigliale da entrambi i lati. Al termine della cottura cola lo sciroppo sulle fette.