
Paramansa Yogananda: un grande maestro spirituale
Scopri chi era Paramansa Yogananda, maestro spirituale che ha diffuso il Kriya Yoga in Occidente, autore di "Autobiografia di uno Yogi".
Paramansa Yogananda è stato uno dei più grandi maestri spirituali del XX secolo, un autentico pioniere dello yoga e della meditazione in Occidente. Nato il 5 gennaio 1893 a Gorakhpur, in India, con il nome di Mukunda Lal Ghosh, fin dalla giovinezza manifestò una profonda inclinazione verso la spiritualità e la ricerca interiore.
Chi era Paramahansa Yogananda?
Fin da bambino, Yogananda mostrò un profondo interesse per la spiritualità. La sua ricerca interiore iniziò in tenera età quando, spinto da un’ardente sete di conoscenza spirituale, incontrò il suo guru, Swami Sri Yukteswar Giri. Da quel momento, la sua vita cambiò radicalmente: il giovane Mukunda divenne discepolo di Sri Yukteswar, che lo iniziò agli insegnamenti profondi e segreti del Kriya Yoga, una tecnica meditativa potente e avanzata.

Nel 1915, dopo aver ricevuto la guida e la formazione spirituale necessaria dal suo maestro, Mukunda prese formalmente i voti monastici con il nome di Swami Yogananda. “Yogananda” significa letteralmente “beatitudine attraverso lo yoga” e riflette chiaramente la missione spirituale a cui era destinato.
Cosa ha fatto Paramansa Yogananda?

Yogananda è ricordato soprattutto per aver portato il messaggio dello yoga e della meditazione in Occidente, con l’obiettivo di avvicinare Oriente e Occidente e di portare la spiritualità autentica alla portata di tutti. Nel 1920, si trasferì negli Stati Uniti, fondando la Self-Realization Fellowship (SRF), un’organizzazione che ancora oggi diffonde in tutto il mondo i suoi insegnamenti sul Kriya Yoga e sulla meditazione.
“Autobiografia di uno Yogi”
Pubblicato nel 1946, ha avuto un successo straordinario, diventando uno dei testi più influenti e letti nel campo della spiritualità contemporanea. Tradotto in numerose lingue, ha ispirato generazioni intere, portando la conoscenza dello yoga e della spiritualità indiana nelle case di milioni di persone. L’Autobiografia, oltre a narrare la sua storia personale, offre una testimonianza autentica e vibrante dell’incontro tra Oriente e Occidente e del potenziale umano nel raggiungere stati di consapevolezza elevata attraverso pratiche spirituali precise e sincere.
Il Kria Yoga
Paramahansa Yogananda ha introdotto la meditazione e il Kriya Yoga come strumenti accessibili per migliorare la qualità della vita quotidiana, andando oltre i limiti culturali e religiosi. I suoi insegnamenti enfatizzano l’importanza della meditazione come mezzo di connessione con il Sé superiore, offrendo tecniche pratiche per affrontare con maggiore serenità e profondità le sfide della vita moderna.
Eredità spirituale di Yogananda
Yogananda lasciò il corpo il 7 marzo 1952, ma il suo messaggio spirituale è più vivo che mai. la comunità di Ananda e la Self-Realization Fellowship continua a diffondere i suoi insegnamenti in tutto il mondo, attraverso lezioni, meditazioni guidate e corsi di formazione spirituale. La sua figura è ormai un punto di riferimento essenziale nella spiritualità moderna, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta alle pratiche di meditazione e yoga.
Molti dei suoi insegnamenti e delle sue frasi sono diventati citazioni ispiratrici per coloro che cercano una vita più autentica e spirituale. Il suo metodo, che coniuga semplicità, pragmatismo e profondità spirituale, rende gli insegnamenti del Kriya Yoga adatti a ogni persona, indipendentemente da età, cultura o credenze religiose.
Conclusioni
Paramahansa Yogananda ha rappresentato un ponte spirituale tra Oriente e Occidente, mostrando come gli antichi insegnamenti yogici possano essere applicati con efficacia e beneficio anche nel mondo occidentale, dominato spesso dalla frenesia e dallo stress. Grazie al suo lavoro incessante e alla dedizione alla propria missione, ha contribuito in modo determinante a portare consapevolezza spirituale nella vita quotidiana, mostrando che la vera felicità e il vero benessere derivano dalla connessione profonda con la propria interiorità e con il divino presente in ciascuno di noi.
Coloro che cercano la ricchezza soltanto per se stessi sono destinati a diventare poveri o a soffrire di disarmonie mentali; ma coloro che considerano il mondo intero come la propria famiglia e prendono veramente a cuore il benessere di una collettività o del mondo, e si dedicano seriamente ad aiutare il prossimo, ottengono la prosperità personale che appartiene loro di diritto.
Paramahansa Yogananda
Questa è una legge infallibile e segreta
Libro
Autobiografia di uno Yogi- Paramansa Yogananda
