Yoga Therapy

Il Muscolo Ileopsoas nello Yoga: Centro di Stabilità

Il muscolo ileopsoas, spesso definito il "muscolo dell'anima", è un elemento chiave per la stabilità posturale e il benessere emotivo.

Un ileopsoas sano garantisce una postura armoniosa e una connessione più profonda con le proprie emozioni. In questo articolo esploreremo il ruolo di questo muscolo e come lo yoga possa aiutarci a mantenerlo in equilibrio. Spesso ignorato, la sua importanza emerge chiaramente nei momenti di stress o quando si manifestano dolori lombari.

Anatomia dell’Ileopsoas

Il muscolo ileo-psoas è formato da due componenti principali:

ileopsoas
  • Grande Psoas: ha origine dalle vertebre lombari e si inserisce sul femore.

  • Muscolo Iliaco: si origina dalla superficie interna dell’osso iliaco e si unisce allo psoas prima di inserirsi sul femore.


Questa connessione tra colonna lombare e arti inferiori lo rende un elemento chiave per la stabilità e il movimento. Quando è accorciato o contratto, può influire negativamente sulla postura e sulla mobilità, creando disagi fisici e blocchi emotivi.

L’ l’ileopsoas può:

  • flettere la gamba (come se volessimo portare il ginocchio verso il petto)
  • flettere la colonna in avanti
  • aumentare la lordosi lombare, ovvero la normale curvatura in avanti che hanno le ultime vertebre
  • portare il bacino in avanti

Il Legame tra Postura ed Emozioni

Il muscolo ileo-psoas è direttamente connesso al diaframma, il muscolo della respirazione. Quando ci troviamo in situazioni di ansia o stress, tendiamo a contrarre involontariamente questa zona, creando tensioni che possono riflettersi sulla nostra postura e sul nostro stato emotivo. Rilassare e riequilibrare l’ileopsoas contratto significa liberare tensioni profonde e permettere una maggiore fluidità sia nei movimenti sia nelle emozioni.

Borsite dell’Ileopsoas e  Sequenza Yoga

La borsite dell’ileopsoas può causare dolore e limitazione del movimento nella zona anteriore dell’anca e dell’inguine. Il movimento consapevole, come lo Yoga, può essere un ottimo strumento per alleviare i sintomi, migliorare la mobilità e prevenire future infiammazioni. Esegui ogni posizione con respiro profondo e senza forzare. 

Per lavorare efficacemente sui muscoli è importante eseguire una sequenza ragionata che combini: attivazione, allungamento e rilascio. Ecco una progressione di posizioni che favorisce il rilassamento e il rafforzamento dell’ileopsoas. Mantieni ogni asana per 20-30 secondi, ripetendo su entrambi i lati.

Supta Baddha Konasana (Posizione della Farfalla Sdraiata)

ileopsoas

Inizia la pratica con questa posizione rilassante, che permette un dolce allungamento del muscolo ileopsoas e favorisce una respirazione profonda.


Anjaneyasana (Affondo Basso)

ileopsoas

Prosegui con questa posizione per allungare attivamente lo psoas e liberare le tensioni accumulate nella parte anteriore del corpo.


Virabhadrasana I (Guerriero I)

ileopsoas

Rafforza la muscolatura delle gambe e aiuta a stabilizzare l’ileopsoas, favorendo una postura più equilibrata.


Navasana (Posizione della Barca)

ileopsoas

Attiva i i muscoli profondi dell’addome e rinforza il muscolo ileo psoas in modo dinamico, migliorando il controllo della zona addominale e lombare.


Supta Virasana (Eroe Sdraiato)

ileopsoas

Dopo l’attivazione, questa posizione offre un profondo rilascio del muscolo, riducendo tensioni e rigidità nella parte anteriore del corpo.
 Non è una posizione per tutti, puoi realizzarla lentamente e gradualmente o con il supporto di un cuscino .

Setu Bandhasana (Ponte)

ileopsoas

Completa la sequenza rafforzando il core e favorendo un’apertura equilibrata del muscolo.


Consigli per una Respirazione Efficace

  • Respira profondamente: accompagna ogni movimento con la respirazione, enfatizzando le espirazioni per rilasciare tensioni profonde.

  • Procedi con gradualità: non forzare mai le posizioni, ma lascia che il muscolo si distenda progressivamente.

  • Ascolta il tuo corpo: nota eventuali tensioni e adatta la pratica alle tue esigenze, impara a coordinare i movimenti della respirazione.

Conclusioni

L’ileopsoas è un muscolo essenziale per il benessere posturale ed emotivo. Una pratica yoga mirata può aiutare a riequilibrarlo, migliorando la stabilità, la mobilità e la gestione dello stress. Integrare queste posizioni nella propria routine permette di sciogliere tensioni accumulate e di sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo.

LIBRO

I Muscoli Chiave dello Yoga — Libro Guida all’anatomia funzionale dello yoga. di Ray Long

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio