Muscolo Ileo-Psoas: Il Segreto per Postura e Benessere del Corpo
Scopri il muscolo ileo-psoas, chiamato "muscolo dell’anima", e il suo ruolo fondamentale per postura, respirazione e benessere emotivo. Esercizi e consigli pratici.
di Barbara Barbarani
illustrazioni di Adriana Farina
Il muscolo ileo-psoas, conosciuto anche come “muscolo dell’anima”, è uno dei più importanti per il nostro benessere fisico ed emotivo. Questa fascia muscolare si trova in profondità nel corpo e collega la colonna vertebrale al bacino e alle gambe, come un ponte magico che tiene tutto in equilibrio. Parte all’altezza del diaframma e si interseca nelle ossa iliache. Questa catena è molto interna, si aggrappa alle vertebre e al bacino e rappresenta la quintessenza della forza posturale del corpo.
leo-Psoas: Come Funziona nel Corpo
Il Muscolo dell’Equilibrio
Immagina che il tuo corpo sia come una veneziana, con tante stecche orizzontali che rappresentano le tue vertebre. Il muscolo ileo-psoas è il filo che tiene tutto insieme, partendo dal diaframma e arrivando fino al bacino. Quando questo filo è ben teso e allineato, la tua colonna vertebrale rimane libera e il tuo corpo si muove con leggerezza.
Ma se il muscolo si accorcia, le “stecche” della veneziana si avvicinano troppo tra loro. Questo porta a compressioni nella colonna, problemi di postura e una respirazione limitata.
Ci sono classiche pratiche per allungarli, come affondi, piegamenti in avanti e Cane che si Stira,
ma vi proponiamo questa micro sequenza basata non su asana, ma su pratiche sensoriali per educare la percezione di questi muscoli.
Ileo-Psoas e Benessere Emotivo
Il Ponte tra Corpo e Emozioni
Il muscolo ileo-psoas non è solo un sostegno fisico: è anche profondamente legato alle tue emozioni. Quando sei stressato o ansioso, questo muscolo si contrae, come una corda troppo tesa. Questo può influire sulla postura, sulla respirazione e persino sul tuo stato d’animo, facendoti sentire sempre in tensione.
Trovarli e sentirli
Da sdraiato, penetra con due dita nel tuo bacino appena al di sopra della testa del femore destro. Premi ancor più in profondità e risali di lato alla colonna fino alla punta delle costole; ripeti più volte fino a sentire questa fascia sensibilizzata. Il muscolo ileopsoas è in questo punto, visualizzalo.
Falli respirare
Torna a premere nel tuo bacino, appena al di sopra della testa del femore. All’inspiro, respingi le tue dita verso il cielo con l’interno del tuo corpo. Sposta le dita di un centimetro più verso le costole e ripeti. L’inspiro profondo riallungherà in profondità il tuo ileopsoas.
Individuali più in profondità
Sdraiati sull’addome e poni una pallina da tennis tra il pavimento e il tuo bacino, al di sopra della testa del femore. Fai una pressione con il corpo e, all’inspiro, respingi la pallina come prima facevi con le tue dita. Ripeti, fino a far passare la pallina lungo tutta la fascia fino alle costole.
In relazione alle gambe
Torna sdraiato sulla schiena. Porta la mano sinistra dietro la nuca e con la destra sfiorati la superficie dell’ileopsoas. Inspira, fai un cerchio ampio laterale con la gamba destra per portarla al petto. Espira e riporta la gamba a terra. Ripeti più volte, Quando senti che riesci a compiere il movimento in allungamento dell’ileopsoas, mantieni il ginocchio al petto e all’inspiro allunga la gamba alla verticale. Ripeti tutto con l’altra gamba.
Braccia
Accarezza con la mano sinistra l’ileopsoas destro e fai, con il braccio destro, un cerchio laterale. Controlla che anche questa azione avvenga in allungamento dell’ileopsoas. Ripeti con l’altro braccio.
Perché il Muscolo Ileo-Psoas è Importante?
Il muscolo ileo-psoas è il cuore del nostro equilibrio, della nostra postura e persino delle nostre emozioni. Tenerlo in salute non solo migliora il movimento e la respirazione, ma riduce anche lo stress e aumenta la consapevolezza del corpo. Prova anche questi esercizi per rendere più fluida la respirazione diaframmatica.
Con esercizi regolari e una maggiore attenzione, questo muscolo nascosto può trasformarsi in una fonte di forza e leggerezza.