Semplici e Felici
di Nora Isaacs
Illustrazioni di Annick Poirier
Ci sono momenti in cui sai esattamente cosa fare, e la vita sembra sostenere te e le tue idee. Poi ci sono le volte in cui è tutto un po’ confuso e ti senti perso. In ogni caso, la pratica yoga ti consente di attingere a una profonda connessione con te stesso. Non c’è niente di meglio… Quando trasferisci, nella vita di tutti i giorni, la consapevolezza che sperimenti nella pratica yoga, provi quel tipo di presenza che ti fa trovare la gioia nel quotidiano. Per la maggior parte di noi, però, ciò è più facile a dirsi che a farsi. Spesso è richiesto uno sforzo cosciente per esaminare lo status quo, spingersi in nuove direzioni e tentare nuovi approcci; al fine di trovare il radicamento e la felicità che conosciamo sul tappetino.
Ecco, allora, 10 idee per aiutarti a farlo. Metti in pratica queste proposte una alla volta, o provane diverse in una volta sola. Puoi anche scegliere di accoglierne una come “progetto” per il resto dell’anno.
1 Carica d’energia il tuo futuro
La vita quotidiana richiede una certa quantità di decisioni e pianificazione. Qual è la tua visione di dove vuoi andare, come arrivarci? Quando scegli di avere un approccio proattivo, i tuoi sogni hanno più probabilità di diventare realtà. “Se hai bisogno di aiuto per scoprire il sentiero della tua vita, inizia col parlarne”, dice Nancy Wagaman, life coach a San Diego. “Ad esempio, puoi definire un elenco degli obiettivi, disegnando un quadro del tuo futuro, oppure meditare per ottenere più chiarezza. In questo modo, darai più energia alla nuova visione che stai creando per la tua vita. Più la carichi di energia, più l’universo tenderà a sostenerti”. Naturalmente, la tua visione può cambiare nel tempo, ma la cosa importante è che tu sia un partecipante attivo nella costruzione del tuo futuro.
2 Immergiti nel tuo io spirituale
A 33 anni, l’insegnante di yoga Susan Nicolas era in cerca dell’amore. Ma il suo impegno a trovare un marito e formare una famiglia le stava causando un grande stress. Su consiglio di amici, si iscrive a un ritiro di meditazione Vipassana. Durante i 10 giorni di silenzio e meditazione consapevole, si trova faccia a faccia con le dinamiche incompiute delle passate relazioni e con il suo attaccamento all’idea di sposarsi. “Attraverso lotte interiori e squarci di quiete, durante quei giorni gli ostacoli della mia vita si sono dissolti”, dice. “Mi sento più in contatto con il mio vero sé, più di quanto lo sia mai stata”. Allontanarsi dalle relazioni e dagli ambienti di tutti i giorni, rende più facile entrare in silenzio ed esaminare in profondità la propria vita. Se lo fai, ti è possibile collegarti alla tua natura divina. In ritiro, puoi accedere al tuo vero io, così da poterlo richiamare in qualsiasi momento della tua vita. Un mese dopo il ritiro, Susan rivede inaspettatamente un vecchio fidanzato, ora suo marito da otto anni. “Quei difficilissimi 10 giorni hanno tolto una pesante zavorra alla mia vita. Tutto poi è avvenuto con naturalezza”.
3 Lascia andare il vecchio
Scrivere, disegnare, fare yoga: sono molte le vie per esprimere ciò che è dentro di te. Per diversi anni, Tiffanie Turner, architetto di San Francisco, si è sentita bloccata a livello creativo. Come esperimento, Tiffanie ha cominciato a scrivere tre pagine di diario ogni mattina. Dopo un paio di settimane, ha notato alcuni cambiamenti importanti nella sua vita. “Come prima cosa, la mattina lascio andare un sacco di pesi mentali e mi sento tranquilla per il resto della giornata”, dice. Tiffanie ha inoltre riscontrato che anche l’ansia è diminuita. “Scrivo le cose che mi preoccupano, o un sogno orribile che normalmente mi “tormenterebbe” tutto il giorno. Facendolo, queste cose praticamente non esistono più”.
“Se lasci andare i pensieri che non ti servono, ti senti più leggero, più creativo”, dice Courtney Miller, insegnante a Manhattan che inserisce la scrittura del diario nei suoi seminari di yoga. “È come se disponessi di più spazio interiore per notare ciò che ti rende felice”.
* Rispolvera il tuo diario e impegnati ogni giorno. Se la scrittura non fa per te, prova a disegnare i tuoi pensieri e sentimenti. Può aiutarti il libro di Julia Cameron, La via dell’artista, Longanesi, € 24,00.
4 Aiuta gli altri
Quando rivolgi la tua attenzione ai bisogni degli altri, percepisci spesso un grande senso di soddisfazione. Concentrarti su altre persone, ti dà la possibilità di essere impegnato senza preoccuparti di cosa ne ricavi. Seva (il servizio disinteressato) può essere molto potente, mostrandoti che le tue azioni fanno davvero la differenza nel mondo.
* Puoi portare a spasso i cani del canile più vicino a te, insegnare yoga in un centro sociale, o offrire i tuoi talenti per un programma dopo-scuola: le possibilità sono infinite.
5 Onora il tuo corpo
La consapevolezza della mente si trova anche nel tuo sé fisico, nel modo in cui ti muovi nel mondo e poi interiorizzi le esperienze. Per questo, Colin Phipps, chiropratico di San Francisco, suggerisce un detox stagionale circa tre volte l’anno. Secondo Colin, il detox coltiva la consapevolezza, dandogli chiarezza emotiva e fornendo un rituale sano da seguire. “È uno sforzo cosciente a entrare molto più in sintonia con il mio sé e capire dove sono nel mondo”, dice.
* Elson Haas, esperto di medicina integrativa, propone un detox “gentile” adatto a chiunque: per tre settimane, basa i tuoi tre pasti al giorno su zuppe, insalate, frutta e verdura. Bevi molta acqua e tisane, ed evita zucchero, alcool, caffeina, cereali e latticini. Non mangiare tra i pasti. Durante i cambi di stagione, ritagliati da 3 a 21 giorni per ripetere questo semplice detox. “Quando scegli di nutrirti di frutta, verdura e acqua (i cibi meno congestionanti) ti muovi lungo un percorso verso la salute”.
6 Sii adace
La sperimentazione e il gioco nella pratica possono insegnarti a essere più “flessibile” in ogni aspetto della vita e più consapevole che c’è sempre qualcosa da imparare. Jay Maldonado, responsabile di un programma di alfabetizzazione a Brooklyn, dopo aver studiato uno yoga fortemente focalizzato sull’allineamento, ma senza particolare profondità spirituale, ha scoperto Laughing Lotus, un centro yoga la cui filosofia è incentrata su gioia e giocosità. “Ha aperto le porte alla mia creatività e all’espressione di me”.
* Se di solito ti concentri sull’allineamento, prova una lezione di canto di kirtan (http://www.feelingsound.com). Se vuoi sperimentare la dimensione più giocosa dello yoga, prova a ridere: www.yogadellarisata.it.
7 Calma la mente
La pratica della meditazione offre a chiunque un’esperienza di calma e soddisfazione. Sei disposto a impegnarti a meditare ogni giorno per 30 giorni? Se è così, potresti trasformare tutta la tua vita. “Una mente agitata sperpera una quantità impressionante di energia”, dice Richard Faulds, insegnante di meditazione al Kripalu Center di Stockbridge, Massachusetts. “Se riesci a calmare la mente, potrai dire ‘Wow! Questo è chi sono veramente!. Riuscirai ad avere un assaggio di qualcosa di molto profondo. Vorrai proseguire”.
*Richard raccomanda di meditare sul respiro per 20 minuti ogni giorno. Per fare ciò, segui queste linee guida. Trova una posizione seduta comoda. Portati al momento presente respirando, rilassati e osserva i pensieri, le emozioni o le sensazioni fisiche che vanno e vengono. Invece di reagire ad essi, semplicemente sii consapevole. Approfondisci e osserva il respiro. Non preoccuparti della tecnica; sii presente.
8 Gusta le stagioni
Essere consapevole di ciò che mangi, della sua provenienza, dei ritmi di stagione – come un tempo i nostri nonni e bisnonni – crea un senso di presenza e appartenenza. Scegli di assaporare alimenti locali con un gusto diverso e deciso. Consapevole che quell’alimento vive con te ora, non tutti i giorni dell’anno (come nei supermercati).
* Mangiare alimenti con cadenza stagionale è un bene per la salute e l’ambiente. Ti basta visitare il farmer’s market più vicino a te o aderire a un programma di consegne di prodotti agricola a domicilio.
9 Crea una comunità
Karen Habib viveva a Manhattan e lavorava come responsabile marketing in una azienda. Dopo anni di insoddisfazione esistenziale, decide di andare a vivere nell’ashram di Yoga Integrale. La vita è a tratti difficile, ma segue con pazienza le parole del suo fondatore, Swami Satchidananda: “Le pietre di un fiume all’inizio sono spigolose, ma la corrente continuamente le urta, le lucida e finiscono per diventare belle”. Vivendo in comunità, Karen ha scoperto un grande interesse per la progettazione d’interni. E ha trovato vitalità, forza e gratitudine
* Non sempre è possibile e saggio trasferirsi in un ashram, ma è comunque possibile trovare un qualche tipo di sangha (comunità) con cui condividere pratica, meditazione, intenti. Molte scuole offrono riunioni settimanali per discutere di filosofia, praticare asana, cantare. Oppure puoi organizzare un tuo gruppo invitando amici e conoscenti.
10 Incontra la natura
È il più ovvio e trascurato antidoto anti-stress: l’aria aperta! Carol Tonelli, interprete spagnola che vive a San Francisco, quando vuole centrarsi si dirige verso l’oceano per una nuotata. “Posso arrendermi all’acqua, al sole, al flusso della vita. Immergermi nella bellezza della natura mi permette di mollare lo stress e accedere a un profondo senso di serenità che mi sostiene nei tempi difficili”, ci racconta.
* Metti in programma un appuntamento con la natura 1 volta alla settimana. Quando sei all’aperto, permetti ai tuoi pensieri e alle preoccupazioni di volare via come nuvole. Rimani presente alla bellezza naturale degli elementi e coltiva un senso di gratitudine per ciò che si trova attorno a te.