
Festival della Consapevolezza 2025: un viaggio nell’Intelligenza Spirituale
A Padova il Festival della consapevolezza: due giorni dedicati all’Intelligenza Spirituale con talk, meditazioni, workshop ed esperienze trasformative
di Guido Gabrielli
Table of Contents
Festival della consapevolezza, per un mondo che ha sete di profondità
20-21 settembre, Padova
Talk, meditazioni, workshop e ospiti d’eccezione per coltivare consapevolezza nel cuore del presente : la consapevolezza non è una moda: è una necessità del nostro tempo.
In un’epoca segnata da distrazione, stress e frammentazione interiore, il bisogno di tornare a un centro stabile e vivo dentro di noi si fa sempre più urgente. Ecco perché torna a Padova, il 20 e 21 settembre, il Festival della Consapevolezza, giunto con successo alla sua quarta edizione.

Un evento diffuso nel cuore della città – tra il maestoso Palazzo della Ragione, il Teatro Verdi, la Loggia della Gran Guardia e il centro culturale San Gaetano – che, anno dopo anno, si è affermato come punto di riferimento per chi cerca ispirazione, profondità, strumenti concreti per vivere in modo più consapevole.
Intelligenza Spirituale: il tema 2025
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Intelligenza Spirituale”: un concetto che unisce mente, cuore e anima. È la capacità di interrogarsi sul senso ultimo della vita, di agire con empatia, di vivere guidati da valori profondi. Non si tratta di religione, ma di una connessione viva con ciò che in noi è autentico, stabile, essenziale. Leggi l’intervista al Co-fondatore del Festival Andrea Salvetti QUI.
In un mondo dove regna la reattività e la superficie, l’intelligenza spirituale è un invito a rallentare, a sentire, a vivere da dentro. Come insegna la tradizione yogica, “ciò che cerchiamo fuori ha origine dentro”.
Il programma: due giorni di esperienze trasformative
Il Festival della Consapevolezza 2025 propone un palinsesto ricco e stimolante:
- Talk evolutivi condotti dalla giornalista Michaela K. Bellisario
- Meditazioni guidate nella cornice unica del Palazzo della Ragione
- Workshop esperienziali per approfondire la propria ricerca interiore
- Incontri con gli autori, performance, dialoghi tra scienza, arte e spiritualità
Ospiti di rilievo nazionale e internazionale
Tra i nomi di spicco:
- Marco Guzzi, poeta e filosofo, fondatore dei gruppi Darsi Pace
- Lama Michel Rinpoche, maestro buddhista attivo nel dialogo tra culture
- Marcello Foa, giornalista e saggista
- Tetsugen Serra, maestro zen, guida spirituale e autore
- Gloria Campaner, pianista internazionale e ricercatrice del suono interiore
- Simone Salvini, chef e formatore vegano, per un viaggio tra cibo e consapevolezza
- Giovanni Frajese, medico e neuro-endocrinologo
- Selene Calloni Williams, psicologa e scrittrice, che guiderà la meditazione collettiva
- Bernard Rouch, ricercatore spirituale
- Franco Prodi, meteorologo di fama mondiale
Workshop per coltivare l’intelligenza spirituale
Durante il festival sarà possibile partecipare a esperienze pratiche guidate da insegnanti e formatori come:
- Shivani Lucki, esperta di consapevolezza e relazioni
- Tiziana Fantuz, insegnante Yoga . psicologa e facilitatrice
- Il Maestro Zen Tetsugen Serra, con attività a cavallo tra meditazione e vita quotidiana
Consapevolandia: lo spazio bambini

Per la prima volta ospitata al Museo Eremitani – Arena Romana, Consapevolandia è l’area dedicata ai più piccoli, ispirata al metodo Montessori e alla teoria delle intelligenze multiple. Un’opportunità unica per educare alla consapevolezza fin dalla prima infanzia, attraverso il gioco, l’arte e la relazione.
Perché partecipare: un invito alla presenza
Il Festival della Consapevolezza non è solo un evento, è un’occasione per ritrovare sé stessi, incontrare anime affini, respirare profondamente in un mondo che corre. È un tempo lento, sacro e fertile.
Un seme di trasformazione, personale e collettiva.
“La consapevolezza è il fondamento di ogni vera libertà.”
Andrea Salvetti
Come partecipare
Il programma dettagliato, le modalità di prenotazione e le informazioni logistiche sono disponibili sul sito ufficiale: festivaldellaconsapevolezza.com
Segui anche gli aggiornamenti sui canali social del Festival:
📍 Instagram – Facebook – LinkedIn
Vivere nella presenza (anche se il Festival è il tuo primo evento spirituale)
- Medita 5 minuti prima di entrare in sala
- Ascolta senza giudizio, anche ciò che non capisci subito
- Scegli un workshop che ti suscita dei dubbi
- Ritagliati uno spazio per stare in silenzio
- Annota ciò che ti ha toccato
- Lascia andare le aspettative: lasciati sorprendere
e