Sequenza Yoga

Equinozio di Primavera: Rinasci con questa Pratica Yoga

Scopri il simbolo dell'equinozio di Primavera e celebra, con posizioni yoga e mantra, il flusso della natura mentre risvegli la tua energia interiore

di Shanti Brancolini

L’Equinozio di Primavera del 21 marzo, ogni anno rappresenta un potente momento di transizione, segnando l’inizio della stagione della luce, dell’energia e della rinascita. Dopo il lungo raccoglimento dell’inverno, questo periodo invita a espandersi, aprirsi al cambiamento e risvegliare le energie interiori.

L’Equinozio di Primavera e le Energie Ayurvediche

Dal punto di vista dell’Ayurveda, il passaggio dall’inverno alla primavera è un momento di trasformazione dominato dall’elemento Kapha (acqua e terra). Durante l’inverno, l’energia Kapha si accumula nel corpo, portando sensazioni di pesantezza, lentezza e talvolta congestione. Con l’arrivo della primavera, questa energia inizia a sciogliersi, rendendo necessario un processo di purificazione per facilitare il flusso della nuova stagione. Se vuoi approfondire la dinamica dei Dosha, le nostre energie costitutive, leggi qui.

Passaggi chiave del cambiamento energetico:

  • Diminuzione di Kapha: il calore crescente scioglie l’umidità e il freddo accumulati, aiutando il corpo a eliminare le tossine.
  • Aumento di Pitta: con l’aumento della luce e della temperatura, il fuoco interno si riattiva, portando maggiore energia e determinazione.
  • Bilanciamento di Vata: i cambiamenti atmosferici e il rinnovamento energetico possono causare instabilità, rendendo importante un radicamento con pratiche dolci ma energizzanti.

Una Pratica Yoga per l’equinozio di primavera

Questa sequenza di asana è progettata per aiutarti a sincronizzarti con l’energia dell’equinozio di primavera e favorire il passaggio alla nuova stagione. Utilizzeremo le posizioni simboliche, l’intenzione e i mantra per sintonizzarci nel nuovo ciclo. Lavoreremo su 5 posizioni abbinate ai mantra vocali A-E-I-O-U, che rappresentano le diverse fasi della vita e della ciclicità naturale. Se vuoi approfondire la simbologia e l’uso dei mantra, leggi qui.

1. Dharmikasana – Il Germoglio della Primavera (A)

Solstizio di Primavera



Inizia nella Posizione della Devozione (Dharmikasana), con il bacino sui talloni e la fronte a terra. Inspira profondamente e, sollevando il busto, pronuncia la vocale A, a simboleggiare la rinascita e il risveglio primaverile.
Ayurveda: aiuta a sciogliere l’accumulo di Kapha e attivare l’energia di Pitta per un nuovo inizio.

2. Posizione della Grande Dea – Il Passaggio alla Maturità (E)

Solstizio di Primavera


Divarica le gambe, unisci le mani sopra la testa e, espirando, portale davanti all’ombelico, pronunciando la vocale E. Questa postura rappresenta il radicamento e la crescita, proprio come la natura che si espande con la luce primaverile.
Ayurveda: stimola Agni (fuoco digestivo), supportando la trasformazione e il metabolismo.

3. Talasana – La Forza dell’Estate (I)

Solstizio di Primavera


In piedi, solleva i talloni e distendi le braccia in alto, formando la Posizione della Palma (Talasana). Espira e pronuncia la vocale I, sentendo l’energia salire lungo la colonna vertebrale, manifestando la pienezza della crescita.
Ayurveda: migliora la circolazione e riequilibra Vata, evitando instabilità durante il cambiamento di stagione.

4. Tadasana – L’Autunno della Vita (O)

Solstizio di Primavera


Ritorna nella Posizione della Montagna (Tadasana), portando le braccia lungo il corpo e pronunciando la vocale O. Questa posizione richiama la saggezza e la consapevolezza del ciclo della vita, come le foglie che cadono in autunno per preparare il terreno alla rinascita.
Ayurveda: radica e stabilizza, mantenendo Kapha in equilibrio.

5. Balasana – Il Ritorno alle Origini (U)

Solstizio di Primavera


Fletti le ginocchia e torna nella Posizione del Bambino (Balasana), emettendo la vocale U. Questo gesto rappresenta la fine di un ciclo e il seme di una nuova rinascita, in armonia con il ciclo della natura.
Ayurveda: rilassa il sistema nervoso e aiuta a rilasciare eventuali tensioni accumulate.

Concludi con il Mantra AUM

Dopo la sequenza, siediti in una posizione comoda e vibra la sillaba AUM, percependo la sua energia attraversare il corpo:

  • A nell’addome (creazione, stimolazione di Agni e digestione di Kapha)
  • U nel torace (espansione, apertura di cuore e respiro, bilanciamento di Pitta)
  • M nella testa (trasformazione, calma mentale e riequilibrio di Vata)

Preparati alla Nuova Stagione

Questa pratica è un invito a fluire con il cambiamento, accogliendo la rinascita interiore che l’equinozio di Primavera porta con sé. Lasciati guidare dalla ciclicità della natura e celebra questo momento con consapevolezza e apertura.

“Non sei una goccia nell’oceano. Sei l’intero oceano in una goccia.”

Rumi

LIbro

Yoga su Misura – Il percorso personale per trasformare la tua vita
Di Shanti Brancolini

Articoli Correlati

4 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio