Mitologia

Architettura Vastu: l’arte indiana di armonizzare spazi ed energie

i segreti dell’architettura Vastu, l’antico sistema indiano che crea spazi in armonia con le energie sottili e la natura. Un approccio millenario per il benessere e l’equilibrio.

 

 

di Guido Gabrielli

  • Architettura Vastu: armonizzare spazi ed energie

Il Vastu, conosciuto come l’antico sistema indiano di architettura e design, ha una storia che risale a quasi 5000 anni fa. Questa disciplina si concentra sulla creazione di spazi abitativi che siano in sintonia con le energie sottili, favorendo salute, prosperità e felicità. Ancora oggi, il Vastu viene utilizzato per progettare case ed edifici in India e in molti altri paesi.

Per approfondire i principi di questa antica arte, abbiamo intervistato Tiziano Valentinuzzi, astronomo ed esperto di Vastu, autore del manuale Vastu, Dalla Casa all’Anima” (Bruno Editore). Valentinuzzi ci guida nel mondo del Vastu Purusha Mandala, il diagramma che racchiude i segreti dello Yoga dell’Abitare.


  • Origine e significato del termine Vastu

Secondo Valentinuzzi, il termine sanscrito “Vastu” deriva dalla radice “vas”, che significa “abitare” o “dimorare”. Questo concetto si estende al significato filosofico di “essenza” o “sorgente primaria”. In pratica, il Vastu si riferisce sia agli spazi abitativi o lavorativi, sia al substrato creativo che regola la loro energia.

Dal punto di vista scientifico, il Vastu può essere paragonato al concetto di spazio-tempo, il “palcoscenico” dove si svolgono i fenomeni osservabili. Attraverso regole precise, questa disciplina assegna energie specifiche alle varie direzioni di uno spazio, come se ogni luogo avesse un’identità energetica unica in relazione al Cosmo.


  • Fondamenti teorici del Vastu

Le radici teoriche del Vastu si trovano nei testi della filosofia vedica, come la Bhagavad Gita.In quei versi Krishna parla del campo (kshetra) e del conoscitore del campo (kshetrajna). “Il campo” è considerato il corpo, ma più estesamente il mondo fenomenico (prakriti).

  • In particolare i versi 13.6-7 esprimono molti concetti che sono alla base del Vastu: BG 13.6-7 –
  • I cinque elementi, il falso ego, l’intelligenza, il non-manifestato,
  • i dieci organi di senso, la mente,
  • i cinque oggetti dei sensi, l’aggregato [dei 24 componenti della materia], l’attrazione e l’avversione, la gioia e il dolore, i sintomi della vita e le convinzioni, tutto ciò forma, in sintesi, il campo d’azione e i suoi elementi interattivi.

Modificando lo spazio intorno a noi, il Vastu insegna che è possibile influenzare anche le nostre convinzioni e il nostro benessere psicologico. L’armonia tra spazi e psiche si traduce in un cambiamento interiore che può influenzare il nostro destino.


  • Vastu Purusha Mandala: l’anima della casa

    Per il Vastu anche la casa ha un’anima. Simbolicamente è rappresentata come un corpo posizionato a faccia in giù, con la testa a Nord-Est, come si vede nello schema che si chiama Vastu Purusha Mandala o “diagramma dell’anima della casa”.

    La cultura vedica ha infatti la caratteristica di racchiudere conoscenze vaste e articolate in schemi facili da memorizzare, proprio perché venivano tramandate oralmente, da maestro a discepolo.Esiste una precisa relazione e connessione tra le otto direzioni cardinali, la terra e il cielo (il Cosmo). Queste informazioni sono sintetizzate e racchiuse nel Vastu Purusha Mandala, tramite la posizione, la fisiologia e la specifica energia che viene associata ad ogni quadrato in cui è suddiviso.Nell’immagine, il Nord si trova verso l’alto. Analizzando lo schema, possiamo dedurre informazioni di base importantissime per la nostra casa:

    • La testa del Vastu Purusha è a Nord-Est, che quindi è un’area fondamentale.
    • Le ginocchia e i gomiti (parti delicate del corpo) sono a Nord-Ovest e Sud-Est, che quindi sono aree molto delicate e suscettibili.
    • Il cuore con tutti gli organi vitali è al centro della figura, sicuramente una zona molto energetica e importante.

  • Connessione tra Vastu, Yoga e Ayurveda

Il Vastu non è mai separato dalle altre scienze vediche, come lo Yoga e l’Ayurveda. Tutte queste discipline condividono una visione multidimensionale dell’esistenza, in cui corpo, mente e anima sono interconnessi. Come lo Yoga promuove l’equilibrio interiore attraverso posture e respirazione, così il Vastu utilizza l’armonia spaziale per favorire il benessere.


 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio