
5 motivi per leggere la Graphic Novel su Yogananda: spiritualità a fumetti
Scopri la nuova Graphic Novel su Yogananda, illustrata da Paco Desiato: un viaggio tra immagini, ispirazione e insegnamenti senza tempo. 5 buoni motivi per leggerla!
Illustratore, fumettista e yogi. Paco Desiato è tutto questo, e molto di più. Conosciuto per i suoi progetti originali e le collaborazioni con Disney, ha recentemente realizzato un’opera che unisce spiritualità e narrazione visiva: la Graphic Novel su Yogananda ispirata al capolavoro spirituale “Autobiografia di uno Yogi”.
Abbiamo incontrato Desiato per farci raccontare il viaggio che lo ha condotto dalla sua formazione artistica a una delle esperienze più profonde della sua carriera: illustrare con devozione il cammino di un Maestro spirituale
Dall’arte urbana alla scoperta dello Yoga
«Disegno da sempre», racconta Paco. «Ho iniziato da adolescente come graffitista, poi ho lavorato nell’illustrazione e nel fumetto. Ho collaborato con agenzie pubblicitarie e con la Disney, ma ho sempre sentito il bisogno di seguire anche i miei progetti personali».
Nel 2014, un incontro cambia il suo percorso: conosce Agnese, oggi sua moglie, e con lei si avvicina allo Yoga Integrale presso la scuola fondata da Gino Sansone a Napoli. È lì che inizia a praticare asana, meditazione, e a conoscere la figura di Yogananda.
L’incontro con Yogananda: un’ispirazione potente
«L’incontro più diretto con Yogananda avvenne nel 2018. Un giorno, entrando in anticipo per la meditazione, rimasi colpito da un brano dei suoi Canti Cosmici. Sentii che toccava corde profondissime».
Quell’esperienza musicale diventò la scintilla per un progetto nuovo. Cercando i diritti per usare il brano in un’animazione, Paco entra in contatto con Gianni Santangelo, membro della Self-Realization Fellowship ( SFR). Gianni gli confida un sogno: realizzare una Graphic Novel sull’Autobiografia di uno Yogi. Nasce così l’idea di una trasposizione a fumetti dell’opera.

Tre anni di lavoro, tra spiritualità e ispirazione
La Graphic Novel su Yogananda si sviluppa dal 2019 al 2023 Paco lavora al progetto con dedizione. «Non avevo fretta. Sentivo che era un’opera speciale. Ho riletto i testi della SRF, seguito le meditazioni online, mi sono immerso nell’universo yogico».
L’approccio è rispettoso e artistico insieme. Paco decide di impostare la narrazione della Graphic Novel su Yogananda come un grande flashback: Yogananda scrive l’autobiografia in una stanza di Boston, e i ricordi prendono vita. Due palette cromatiche distinguono i luoghi: seppia per l’India, azzurro per l’America.
A conclusione del libro, un piccolo saggio, di Paco Desiato, ricordano il lascito etico e morale del Maestro. I suoi insegnamenti saranno accolti anche da molti personaggi del mondo dello spettacolo, come George Harrison, Elvis Presley, Greta Garbo, John Coltrane, Ravi Shankar, Carlos Santana e Leopold Stokowshi. La sua filosofia ispirerà anche il cinema di Hollywood e in particolare la saga di Star Wars, così come anche il lavoro di Steve Jobs, che aveva l’Autobiografia di uno Yogi tra i suoi libri più cari.

Stile e influenze: l’anima nei dettagli
Il linguaggio visivo si ispira ai grandi classici dell’animazione giapponese: le serie del World Masterpiece Theater, che hanno segnato l’infanzia di Paco. «Heidi, Anna dai capelli rossi, Marco… erano storie profonde e poetiche. Quel mondo ha lasciato un’impronta che ho ritrovato spontaneamente nel mio stile».
Anche l’ultimo episodio, in cui Yogananda lascia consapevolmente il corpo recitando la sua poesia La mia India, è reso con sensibilità cinematografica, mantenendo fedeltà ai fatti ma con una forza visiva intensa.
Graphic Novel su Yogananda,tra devozione e distacco
«Avevo timore di tradire il messaggio di Yogananda», confessa Paco. «Ma ho cercato di affrontare tutto con devozione, senza aspettative, senza cercare approvazione. Non ho pubblicato nulla sui social, proprio per restare fedele a uno spirito di distacco, come insegna lo Yoga».
L’opera è oggi all’esame della Self-Realization Fellowship, che sta valutando la possibilità di pubblicarla anche a livello internazionale. Altri progetti sono già in cantiere.
Un’opera da leggere con il cuore
La Graphic Novel su Yogananda è stata pubblicata dall’editore Tunuè, e si preannuncia come un ponte tra generazioni, tra Oriente e Occidente, tra parole e immagini. Un invito non solo a leggere, ma a vivere gli insegnamenti di Yogananda con uno sguardo nuovo